ROMA- Una persona che non ha voglia di fare nulla vive a scrocco che, significa, vivere sulle spalle degli altri. Nel caso del lavoro, in Italia, si sono invertite le funzioni: sono gli imprenditori che vivono a scrocco sui lavoratori. Va sottolineato, però, che oggi fare impresa in Italia è una missione impossibile: tassazione al 70% e burocrazia asfissiante fermano le produzioni. È possibile che in Italia ci siano così tante norme, tanti passaggi, firme e permessi per ogni argomento del nostro vivere civile? La domanda è difficile di risposta, poiché il nostro paese è asfissiato dalle norme. Stando alla banca dati di Normattiva sarebbero circa 75mila le leggi vigenti in Italia. Il numero però non tiene conto delle leggi Regionali, di quelle comunali e dei regolamenti di enti e Autorità di cui il nostro paese è pieno: la stima che circola da tempo è che in Italia ci siano in totale tra le 150 e le 160mila leggi in vigore.
Da questi numeri si capisce che la vita diventa impossibile per i comuni cittadini e, soprattutto, per le imprese che devono creare occupazione e ricchezza per la nazione. In questo numero sproporzionato di norme, ci sono alcune che vanno a favorire il lavoro a scrocco da parte degli imprenditori, che oggi ormai hanno fatto del lavoro una schiavitù senza precedenti. Per ammortizzare i costi, dopo aver pagato la montagna di tasse, le remunerazioni sono basse, e dato l’effetto euro, esse non consentono di vivere dignitosamente a chi lavora alle dipendenze.
Chi sta pagando lo scotto più alto di questo lavoro a scrocco sono i giovani. Non è vero che i ragazzi non cercano lavoro, in quel risicato paniere di lavoro che c’è, i giovani cercano di trovare qualcosa che gli permette di sostenersi. Ebbene, fanno turni massacranti pagati a basso costo. Devono adattarsi a qualsiasi cosa nonostante dietro hanno anni di studio. I giovani lo cercano il lavoro, ci provano, ma poi alla fine si rendono conto che per un mese di lavoro a malapena arrivano a 500 euro, nei migliori dei casi a 800. Le retribuzioni, a fronte delle ore lavorative, sono bassissime e senza garanzie alcune.
È una situazione che esiste, nessuno può nasconderlo, è un’evidenza della vita quotidiana che colpisce un po’ tutti, figli e padri. Il lavoro a scrocco ha sostituito il lavoro vero, quello che prima ti garantiva di progettare un futuro, ed ora non è più possibile. Se non si attua una inversione di tendenza partendo dalla diminuzione delle leggi e l’abbassamento sulle tasse, indistintamente, alle famiglie e le imprese, la situazione andrà sempre a peggiorare.
Veramente è la fine della privacy in Italia dopo la richiesta dell'Europa? Facciamo chiarezza in…
Invalidità al 100%, ma niente aiuti. La burocrazia non perdona gli errori di forma e…
Ti eri fatto decisamente un'idea sbagliata. Speravi che il tfr ti desse un po' di…
Adesso finalmente puoi pagare meno tasse. Il sistema italiano ti dà una scappatoia: c'è crisi,…
La nuova legge approvata in Parlamento è a dir poco terribile: se non stai attento…
Ormai lavorare in Italia di frutterà solo due euro l'ora e nessun riposo, ma è…