Categories: Cronaca

Italiani in vacanza: meglio se lontano dalle folle, nel proprio paese, in sicurezza sanitaria e assicurati

Una ricerca condotta da AstraRicerche, che è stata presentata oggi per la prima volta nell’ambito di Trend Academy/See the Next della Camera di Commercio di Bari, fotografa le preferenze degli italiani in merito di viaggi e turismo.
«Dalla ricerca è emerso che gli italiani per vivere i loro viaggi in serenità organizzano tutto con largo anticipo e nel dettaglio – dichiara il presidente della Camera di Commercio di Bari, Alessandro Ambrosi – e inoltre si fa strada un tipo di viaggiatore, rappresentato dai giovani tra i 18 e i 34 anni, che vuole provare esperienze nuove. Aziende e operatori non potranno non tenerne conto nel disegnare l’offerta dei prossimi anni, soprattutto quelli pugliesi, essendo la Puglia fra le mete preferite».
L’Italia è preferita come meta turistica dal 71.5% degli italiani, e in particolare degli over 55enni (81.0%) – molto meno indicate le destinazioni più lontane, come Stati Uniti e Canada (43.0% 18-24enni; 32.0% per i 25-34enni), seguiti da Asia e Medio Oriente (23% 18-24enni; 27% per i 25-34enni), Sud America e Oceania (18% tra i 18-24enni e 19% tra i 25-34enni).
Nel nostro Paese, le regioni preferite sono la Sicilia, la Sardegna e la Puglia; fuori dal podio la Toscana, seguita dalla prima delle regioni del Nord (Trentino-Alto Adige).
Nell’epoca post Covid-19 gli italiani continueranno a preferire la ‘sicurezza’, scegliendo come prima opzione i viaggi in luoghi a bassa pressione turistica (26.0% come preferita tra le idee proposte, tra le tre preferite per il 60.6%). Interessante notare come ci sia spazio per una nuova modalità di fare turismo: il non-viaggio, ovvero rimanere a casa ma partecipare tutti i giorni a ‘gite’ organizzate in città o fuori porta (il 29.2% la indica tra le prime tre scelte).
Per quanto riguarda la scelta delle strutture in cui alloggiare la preferenza va a quelle “pet friendly” (in cui vengono accettati i cani, 33.6% che sale al 40% tra i 18-24 anni); a quelle che garantiscono silenzio e tranquillità (26.0%) e a quelle gay-friendly (20.9% ma ben il 37% tra i 18-24enni).
Ma in questo periodo viene richiesta soprattutto la pulizia/disinfezione frequente degli spazi comuni (78.0%), il personale con mascherina e guanti (75.8%) e il distanziamento negli spazi comuni (77,2%); di particolare interesse è la forte richiesta di poter svolgere disinfezione in autonomia della propria stanza (67.7%) e la fornitura degli strumenti per effettuarla (69.7%).
Patrizia Martello, esperta di tendenze e culture di consumo, commenta: «Il digitale, l’intelligenza artificiale e la robotica cominciano ad avere interessanti applicazioni nel mondo dell’offerta turistica. In molti hotel il room service è fatto da robot refrigerati e alla reception chiediamo una stanza a un robot umanoide, i video promozionali con riprese dall’alto fatte dai droni stanno cambiando lo standard emozionale dello storytelling e del marketing, la semplice connessione trasforma le destinazioni di vacanza a misura di lavoro da remoto e allunga la permanenza».
Nella scelta della vacanza gli italiani pongono al primo posto relax e benessere (il 25.2% del campione) e al secondo l’aspetto enogastronomico (14.4%) e al terzo il contatto con le comunità locali (15.2%).
Cosimo Finzi, Direttore di AstraRicerche, sottolinea che «il viaggio del futuro ha nell’esperienza multisensoriale il suo vero punto di forza, e nella capacità di rigenerare mente e fisico il suo punto di partenza imprescindibile; il turismo-non-turistico potrebbe dare forza all’immenso patrimonio di natura, arte, tradizioni, offerte alimentari che il nostro Paese ha grazie ai borghi e alla aree comunemente ignorati dai grandi flussi turistici».
Per ‘garantire’ i viaggi (generalmente prenotati con largo anticipo) in questo particolare momento, il 47.1% degli italiani richiede il rimborso quasi totale della spesa sostenuta, mentre l’altra metà circa del campione preferirebbe soluzioni di flessibilità, quali lo spostamento della data del viaggio (33.7%) o persino la cessione del pacchetto acquistato ad altri (19.2%).
I Capsule hotel – strutture ricettive pensate per far riposare gli ospiti con mini-spazi “capsule” per dormire e poco più – sono conosciuti dal 45.2% degli italiani (53% tra i 18-34enni). L’opinione su questa tipologia di struttura divide il campione equamente su due posizioni nettamente contrapposte: circa un terzo la considera poco o per niente valida (in particolare i 55-65enni – 40%) e un altro terzo, al contrario, la considera una valida soluzione (41% tra i 25-34enni e 38% tra i 18-24enni).
Le prossime puntate di Trend Academy/See the Next saranno dedicate al turismo alla moda (1 giugno) e al retail (4 giugno).

Redazione

Recent Posts

La friggitrice ad aria ti cucina il cervello: emette una potente sostanza tossica che ti uccide | Se la stai utilizzando sei in grave pericolo

Tutti credevano che facesse meno male, invece la friggitrice ad aria ti può uccidere. Fai…

26 minuti ago

Non hai commesso nessuna infrazione, eppure arriva la multa: 3.500€ da pagare immediatamente | È tutto legale eppure sei costretto a pagare

Attenzione: l'auto è di papà ma la guidi tu? Potresti ritrovarti con una multa da…

3 ore ago

Autovelox e multe non bastano più, il comune vuole la tua eredità: cambiano la legge per prendersi tutti i tuoi beni | Da settembre cambia tutto

Brutte notizie per gli italiani, che ora dovranno lasciare al comune anche la loro eredità:…

6 ore ago

Col decreto sicurezza puoi dire addio alla libertà: pieni poteri alla polizia a spese dei cittadini | Ti buttano in carcere anche se non hai fatto niente

Terribili notizie per gli italiani: con l'arrivo del decreto sicurezza, la Polizia avrà pieni poteri,…

17 ore ago

La polizia mette al bando Whatsapp: il comunicato è stato appena rilasciato | Stanno indagando tutti

Una nuova e pericolosa truffa minaccia gli utenti di WhatsApp. Le autorità hanno appena lanciato…

19 ore ago

Tassi d’interesse alle stelle e famiglie sul lastrico: dopo la guerra un’altra mazzata per gli italiani | Tutto per colpa dell’America

Gli Stati Uniti ti stanno dissanguando. Si, è proprio l'America a gestire il flusso delle…

22 ore ago