Categories: Cronaca

Iva: nel 2015 le imprese hanno anticipato 5,8 miliardi

ROMA-Nei primi 11 mesi del 2015, circa 2 milioni di imprese italiane che hanno lavorato per la Pubblica amministrazione (Pa) sono state “costrette” ad anticipare alle casse dello Stato 5,8 miliardi di euro.
Ciò è avvenuto, denuncia la CGIA, a seguito dell’introduzione del meccanismo dello split-payment (scissione del pagamento dell’Iva).
“Oltre il danno – segnala il coordinatore dell’Ufficio studi Paolo Zabeo – si è aggiunta anche la beffa. La nostra Pa non solo paga con un ritardo che non ha eguali nel resto d’Europa, ma dall’anno scorso salda le fatture senza pagare l’Iva al proprio fornitore. Dal gennaio del 2015, infatti, l’imposta la versa l’ente pubblico direttamente all’erario. Pertanto, le imprese che lavorano per la Pa, oltre a subire tempi di pagamento irragionevolmente lunghi, scontano anche il mancato incasso dell’Iva che ha peggiorato la grave situazione di liquidità in cui versano da anni moltissime aziende, soprattutto di piccola dimensione”.
Ricostruiamo la vicenda. Nell’anno appena concluso ha fatto il proprio debutto lo split payment; a partire dal 2015, infatti, la Pa trattiene l’Iva sulle fatture per beni e servizi ricevuti dalle imprese e la versa direttamente all’erario. Scopo di questo meccanismo è quello di contrastare l’evasione fiscale, ovvero di evitare che una volta incassata l’Iva dal committente pubblico, l’azienda fornitrice non la versi all’erario. Il Dipartimento delle Finanze ha riferito che nei primi 11 mesi dell’anno, l’Iva da split payment (cioè trattenuta dalla Pa) ammonta a 5,8 miliardi di euro.
Il meccanismo è sicuramente efficace nell’impedire che l’imprenditore disonesto incassi l’Iva dalla Pa e poi non la versi all’erario; tuttavia, provoca seri problemi finanziari a tutti coloro, vale a dire la quasi totalità, che con l’evasione non hanno nulla a che fare. La stessa Amministrazione finanziaria, consapevole di questo problema, ha introdotto delle misure per accelerare il rimborso dell’Iva a credito. Lo split payment, ad esempio, consente la restituzione prioritaria dell’Iva a credito entro tre mesi dalla richiesta. Tuttavia, se si considera che è necessario presentare una istanza infrannuale che abbraccia un periodo di tre mensilità, i tempi necessari per il rimborso potrebbero arrivare a 6 mesi. “Sottrarre 5,8 miliardi di euro alle aziende che in questo momento continuano ad essere penalizzate dalle banche – conclude Zabeo – è stato un errore. Per questo chiediamo al Governo, visto il perdurare dell’assenza di liquidità, di eliminare lo split payment. Infatti, nonostante l’introduzione da parte della Bce del Quantitative easing, nell’ultimo anno i prestiti bancari alle imprese sono diminuiti di 4 miliardi di euro, sebbene la domanda di credito di queste ultime sia aumentata del 3 per cento”.
Secondo la CGIA, il buon funzionamento del rapporto banche/imprese diventa centrale per riagganciare la ripresa economica. “Dopo otto anni di difficoltà – segnala il Segretario della CGIA Renato Mason – le piccole imprese continuano a denunciare la mancanza di credito. Per soddisfare gli ordini e la domanda, queste ultime devono pagare le forniture, acquistare le materie prime e i servizi, pagare le utenze, onorare gli impegni economici assunti con i propri dipendenti, versare le tasse e i contributi. Se non dispongono delle risorse finanziarie sufficienti, molte iniziative imprenditoriali rischiano di chiudere. Sebbene nell’ultimo anno ci sia stata un’inversione di tendenza, dall’inizio della crisi ad oggi sono quasi 90.000 le imprese italiane che hanno fallito e una buona parte di queste a causa della poca liquidità a disposizione”.

Redazione

Recent Posts

Col decreto sicurezza puoi dire addio alla libertà: pieni poteri alla polizia a spese dei cittadini | Ti buttano in carcere anche se non hai fatto niente

Terribili notizie per gli italiani: con l'arrivo del decreto sicurezza, la Polizia avrà pieni poteri,…

9 ore ago

La polizia mette al bando Whatsapp: il comunicato è stato appena rilasciato | Stanno indagando tutti

Una nuova e pericolosa truffa minaccia gli utenti di WhatsApp. Le autorità hanno appena lanciato…

11 ore ago

Tassi d’interesse alle stelle e famiglie sul lastrico: dopo la guerra un’altra mazzata per gli italiani | Tutto per colpa dell’America

Gli Stati Uniti ti stanno dissanguando. Si, è proprio l'America a gestire il flusso delle…

14 ore ago

Bonus hotel di lusso: non solo vai in vacanza, vieni anche pagato | Ti metti in tasca 300€ a notte

Bonus clamoroso per gli hotel, che ti consentirà di andare in vacanza e di ricevere…

16 ore ago

“Prodotti con all’interno un rischio biologico”: Conad costretto a ritirarlo dai supermercati | Stavano vendendo veleno

La Conad ha ritirato un prodotto dal mercato con all'interno un vero e proprio rischio…

19 ore ago

Un sistema creato per indebitarti: non solo ti costringono, ma dicno che lo fanno per te | Nel frattempo si sono presi tutti i tuoi soldi

Il ciclo vizioso dell'auto, un sistema che costringe a indebitarti: L'ipocrisia della "transizione ecologica" e…

22 ore ago