Ven. Set 29th, 2023

Secondo l’Osservatorio prezzi e tariffe della onlus Cittadinanzattiva, la regione più economica è il Trentino Alto Adige (190 euro), la più costosa la Campania (421). Per una volta la Campania è prima in qualcosa. In alcune aree della Campania si tocca anche 600 euro per famiglia, cosa non evidenziata dallo studio.

Catania è il capoluogo di provincia più caro (504 euro, +15,9% rispetto al 2018). Potenza il più economico (121 e una diminuzione del 13,7%). L’indagine sui costi sostenuti dai cittadini per smaltire i rifiuti in tutti i capoluoghi prende come riferimento nel 2019 una famiglia di tre persone con una casa di proprietà di 100 metri quadrati. In media al Nord si pagano 258 euro l’anno contro i 299 del Centro e i 351 del Sud. Tra i 112 capoluoghi di provincia nell’ultimo anno le tasse sono aumentate in 51 località, sono rimaste stabili in 27 e sono diminuite in 34. 

dieci città più costose sono Catania (504 euro), Cagliari (490), Trapani (475), Benevento (471), Salerno (467), Napoli (455), Reggio Calabria (443), Siracusa (442), Agrigento (425), Messina (419). Quindi tutto il sud mantiene la classifica delle tariffe più alte in assoluto.

Invece le città dove il costo è più economiche: la tassa costa 121 euro a Potenza, 167 a Udine, 168 a Belluno, 181 a Pordenone, 184 a Vibo Valentia, 185 a Isernia, 186 a Bolzano, 191 a Brescia, 193 a Verona, 195 a Trento e Cremona.