Mar. Set 26th, 2023

ROMA- Quando la notte diventa giorno è l’orario in cui prendono vita i mercati ortofrutticoli metropolitani. Un microcosmo che potrebbe cambiare storia e abitudini. Il futuro? Il mercato di giorno, aperto come i negozi. Roma lo ha già fatto, ma la richiesta di Fedagromercati di Confcommercio è di estendere l’esperimento a tutta Italia. E sarebbe un cambiamento radicale.

I mercati ortofrutticoli all’ingrosso, importante player nel settore agroalimentare, sono 142 e rappresentano le più grandi strutture logistico-distributive nel settore del fresco. Basti pensare che all’interno di queste strutture circola circa il 60% dei prodotti ortofrutticoli italiani, 11 milioni di tonnellate di merce all’anno, e che le aziende dei grossisti qui registrano un fatturato di 13 miliardi di euro. Sono poi circa 42 mila i lavoratori impegnati sul territorio nazionale. «Il vero banco di prova è rappresentato dal mercato di Roma — spiega Antonio Di Pisa, presidente di Fedagromercati —, le condizioni logistiche, i progressi tecnologici e i centri di smistamento ci consentono questo cambio che può portare solo benefici a tutto il sistema. È inevitabile che lavorando di notte il costo delle risorse umane lieviti in modo considerevole, inoltre diverse aziende di grossisti e rivenditori hanno fallito il ricambio generazionale: i giovani non vogliono più fare questo mestiere perché è troppo faticoso e si svolge in orari che impediscono una vita regolare. È un patrimonio di competenze e conoscenze che rischiamo di perdere. Inoltre con orari diurni le nostre attività diventerebbero appetibili anche dal punto di vista imprenditoriale».

Adesso la sfida è passare all’orario diurno stravolgendo abitudini e consuetudini consolidate. «Oggi la frigoconservazione consente di dilatare nel tempo la gestione del prodotto — ricorda Di Pisa —, i grossisti ormai acquistano la sera l’ortofrutta che venderanno l’indomani e l’approvvigionamento della grande distribuzione avviene in tarda mattinata». Proprio la Gdo è stata la prima ad andare verso gli orari serali: «Gli scaffali di frutta e verdura vengono allestiti la sera prima e in tarda mattinata vengono riforniti. Anche i piccoli dettaglianti, da quando a Roma è iniziato l’orario diurno, arrivano nella pausa pranzo. Qualche resistenza potrebbe arrivare dai mercati rionali, ma basterebbe cambiare l’orario dal mattino al pomeriggio». Una nuova rivoluzione di usi e abitudini in vista.