La nuova “Tassa autolavaggio”: hai la macchina sporca? Devi pagare | Altrimenti possono anche arrestarti

La tassa autolavaggio (Fonte: Freepik) - www.quotidianoitalia.it
Ma voi lo sapete che secondo la “tassa autolavaggio” non solo dovete lavare l’auto ma se vi beccano con la macchina sporca vi fanno la multa? Facciamo chiarezza in merito.
Il Codice della Strada è una risorsa utile e preziosa poiché grazie alle normative racchiuse in esso, l’ordine su strada è garantito. A prescindere che purtroppo una parte di guidatori non lo rispetta, ma per tutti gli altri è un modo per proteggere la loro e l’altrui vita.
Ed è proprio per quella fetta di cittadini che commettono spesso infrazioni che nei mesi scorsi il governo ha deciso di inasprire le sanzioni previste: multe, punti e nei casi più gravi anche arresto, per non parlare ovviamente della sospensione della patente.
Sono molteplici le nozioni che ogni conducente dovrà imparare, nel momento in cui decide di prendere la patente, anche perché sono regole che bisogna conoscere per tutti gli anni che si potrà guidare.
Per questo è bene ricordarsi anche se tutti non lo sanno che esiste una sorta di “tassa autolavaggio” e che se non la rispetti avendo la macchina sporca, devi pagare una multa salata. Facciamo chiarezza.
Tasse e bonus in Italia per le auto
Prima di parlarvi di questa “tassa autolavaggio”, com’è stata definita online, volevamo ricapitolare le varie tasse e bonus che sono presenti a oggi in Italia per quanto riguarda le auto. Le principali tasse che non possiamo non nominare subito sono ovviamente: l’imposta sul bollo auto e l’imposta di registro, per non parlare dell’IVA che si applica al prezzo di acquisto sui veicoli nuovi. In merito ai bonus invece, in questi giorni non si sta parlando altro che degli ecobonus 2025, grazie ai quali è possibile ottenere sconti per l’acquisto di auto elettriche, ibridi e a basse emissioni.
Per chi presenta un ISEE inferiore ai 30mila euro l’anno, il contributo potrebbe arrivare anche fino a 11mila euro, mentre per i redditi con ISEE compreso tra i 30mila euro e i 40mila euro, il contributo scende a 9mila euro. Ovviamente ci sono determinate condizioni da dover rispettare per ottenerlo, quindi è meglio informarsi.
Visualizza questo post su Instagram
Cos’è la tassa autolavaggio di cui si parla online
Veramente esiste una “tassa autolavaggio”, per colpa della quale, se hai la macchina sporca potresti ricevere una multa salata? Facciamo chiarezza in merito. Alcuni utenti sui social l’hanno definita ironicamente così, in realtà non possiamo parlare di tassa, quanto di una norma ben precisa inserita nel Codice della Strada che prevede una multa anche di 300 euro e oltre per i trasgressori.
Come riportato anche da andrea_petrini_ nel suo account Instagram, qualora foste pizzicati a guidare un’auto talmente tanto sporca da rendere impossibile la lettura della targa o la visuale dai finestrini sarete multati, secondo l’articolo 102 del Codice della Strada che stabilisce che la targa deve essere sempre leggibile, per non parlare del fatto che la normativa prevede anche che tutti i dispositivi posseggano un’ottima visibilità da parabrezza, specchietti e finestrini per una questione di sicurezza. Vi abbiamo riportato il video, ecco a quanto potrebbe aumentare la multa in caso di infrazione grave.