ROMA- Ormai c’è poco da dire più sulla ex sinistra: in pochi anni sono scomparsi dalla circolazione. Quei pochi cespugli rimasti sono talmente irrisori che se parlano nessuno li ascolta più e nessuno li teme, perché sono senza forza elettorale. Insieme ai partiti di sinistra adesso stanno per scomparire i sindacati. La Cgil, il maggior sindacato di sinistra, da sempre costala del PCI, ha registro più di settecentomila iscritti in meno. Significa che anche i lavoratori hanno iniziato a capire che gli attuali sindacati non servono più a nulla.
Ormai è una disfatta definitiva, anche perché la fine del governo Tsipras in Grecia ha spento anche l’ultimo lumicino acceso per sperare in una riconquista della sinistra perlomeno in Europa.
In Italia la sinistra è finita. In ogni tornata elettorale non raggiungono nemmeno i numeri per prendere un caffè. È rimasta solo Sel in parlamento a dare l’illusione che la sinistra c’è ancora. Ma è pura illusione, perché Sel è in parlamento solo perché alle ultime elezioni si accasò con il PD e a fine elezioni, un’ora dopo, lasciò il PD per mettersi da solo. Era tutta una strategia ben riuscita.
Adesso, però, la sinistra non ha più seguaci. Il popolo italiano gli ha chiuso le porte in faccia e guarda con attenzione ai movimenti di Salvini e Grillo. Lega e M5S sono i movimenti che catturano l’attenzione degli italiani, la sinistra non interessa più. La sinistra è stata troppo falsa nei confronti del suo elettorato. Ha solo predicato, ma in effetti ha fatto ben poco. Ma c’è un altro particolare: la sinsitra ha sempre combattuto la parte imprenditoriale di questo paese, cioè quelli che pagano le tasse allo stato, e sono quelli che creano ricchezza e occupazione. Adesso che la crisi ha aperto gli occhi agli italiani, essi hanno compreso che i veri nemici non sono gli imprenditori, ma partiti di sinistra e sindacati. Ed ecco che da più di tre legislature la sinistra è stata messa alla porta e non è entrata in parlamento. Per loro è già finita, adesso saranno i sindacati a scomparire lentamente come i partiti di sinistra. Il mondo è cambiato, ma gli unici che non se ne sono accorti è la sinistra e i sindacati.