Categories: Cronaca

La storia della televisione : “Fenomenologia di Mike Bongiorno”

Febbraio 1956 . Trastevere , quartiere popolare di Roma . Alle ore 20:30 di un sabato trascorso , come tutti gli altri , in modo grigio e anonimo , nel condominio di via Lungara , le famiglie si preparano alla visione di “Lascia o raddoppia ? “, il fortunato telequiz a premi del primo canale della RAI , condotto dal presentatore emergente , l’italoamericano Michele (Mike) Bongiorno, e trasmesso in diretta dallo studio tre della Fiera di Milano . Al quarto piano dello stabile affacciato sul Gianicolo , uno dei colli su cui sorge la Capitale , vivono i coniugi Proietti : Augusto , trentenne , tranviere zelante e Liliana, ventitreenne casalinga . Non hanno figli , pur essendo sposati da un anno , dicono “Di non avere fretta” , ” Che , prima o poi , verranno!” . Nel luminoso bilocale con balcone , la coppia conduce un ‘esistenza serena , ma non agiata ; i due ,infatti, possiedono : un frigorifero e uno scaldino “IGNIS” acquistati a rate , mentre il televisore è ancora un lusso , con il suo costo pari a dodici mensilità del loro reddito medio annuo. Così, per seguire le sorti dell’intrepido concorrente di turno , pronto a espugnare l’ambito bottino in palio ( 5. 120.000 Lire ) a colpi di risposte a domande impossibili , i signori Proietti , sono costretti a recarsi in un locale nei pressi di Villa Pamphili . Perciò , Augusto , detto “Augustarello” , smesso il lavoro , ogni sabato , si precipita nell’affollato caffè , dove trova ad aspettarlo l’adorata mogliettina che , sorridente , esclama : “Hai visto Augustarè ? , ce l’avemo fatta ad arrivà in tempo pe’ l’inizio !” . Al settimo piano dello stesso edificio ,poi, risiedono anche i fratelli Corsini : Odoardo , colonnello cinquantenne, al comando del reggimento fanteria dell’esercito italiano e Carolina , quarantenne , estrosa critica d’arte . Alle ore 21:30 , licenziata la servitù e raggiunto il salotto, entrambi siedono sull’ampio divano , dinanzi allo schermo dell’esoso apparecchio “Allocchio Bacchini”, per assistere al momento conclusivo del programma “Lascia o raddoppia ?” . Mike Bongiorno rivolge la domanda finale al professore Lando Degoli , cultore di musica classica e opera lirica , e attende la risposta al difficile quesito . Il ticchettio di un cronometro scandisce i secondi che passano e una musica d’archi enfatizza e accresce la tensione . Finalmente, Degoli si pronuncia : Mike , allo scadere dell’ultimo minuto a disposizione , comunica al pubblico in sala e ai “teleabbonati ” che l’eccentrico professore di matematica si aggiudica 128 gettoni d’oro. Quindi, il presentatore e la valletta, la dolce Edy Campagnoli , si congratulano con il vincitore , stringendogli la mano. Il colonnello Corsini , in preda all’ira , spegne il televisore e sentenzia : “Carolina , è una vera indecenza! . Vincere una somma del genere rispondendo a delle domande …., roba da pazzi ! . Adesso , in Italia, chiunque può diventare ricco…. basta presentarsi a un quiz della Rai ….oppure costruire abitazioni previste da fantomatici Piani Regolatori …., che indecenza, che degrado , che barbara amoralità ! ” . “Hai ragione Odoardo ” , ribatte contristata l’amabile sorella, “Mala tempora currunt! . Pensa : la situazione è talmente grave che finanche gl’intellettuali si occupano della televisione e di questo Mike Bongiorno !. A tal proposito , ho appena finito di leggere parole illuminanti ….senti, caro ….. , ascolta bene ,perchè troverai la tua soddisfazione ! : – La radice del successo della trasmissione “Lascia o raddoppia? e di Mike Bongiorno sta nella mediocrità assoluta grazie alla quale lo spettatore vede glorificato e insignito ufficialmente di autorità nazionale il ritratto dei propri limiti !- ” .
Sì , come smentire il colonnello Corsini? : la televisione ha stravolto le abitudini degl’Italiani , ha cambiato il costume e rivoluzionato la società . Tuttavia, la storia del mass media più controverso parte da lontano , almeno dalle sperimentazioni avviate nel 1929 , in piena epoca fascista , in quel di Roma e Milano . Il primo anno di regolare programmazione, invece, fu : il 1939 , quando a Roma, presso la stazione trasmittente sita nel quartiere Monte Mario , fu avviato un trasmettitore da due KW . Prove techiche, queste, che furono interrotte il 31 maggio del 1940 per ordine del duce , a causa delle interferenze determinate dalla navigazione aerea e dell’entrata in guerra dell’Italia al fianco di Hitler e della Germania nazista . Gli apparati di trasmissione , quindi, prelevati dai Tedeschi e portati a Berlino , roccaforte del Fuhrer, furono recuperati dagli Alleati e riportati in territorio italiano soltanto nel 1944 . L’ “EIAR” ( Ente Italiano per le Audizioni Radiofoniche ) , divenuta RAI (Radio televisione italiana ) , iniziò la messa in onda l’11 settembre del 1949 , con la telecronaca della Triennale di Milano . La presentazione dell’evento fu affidata a Corrado Mantoni , un giovanotto romano , già conduttore radiofonico . La programmazione ufficiale , in bianco e nero , però, fu sanzionata solo il 3 gennaio del 1954 . L’ azienda radiotelevisiva di Stato ,inoltre, varò un rigoroso codice di autoregolamentazione : 1) Non accettazione di scene turbanti la pace sociale e incitanti all’odio di classe o di scene erotiche ; 2) Rispetto dei valori familiari , religiosi e della santità del matrimonio ; 3) Moralità dei costumi . Così , sotto l’occhio vigile della censura e del “Comitato per le direttive di massima culturali” presieduto dal giornalista-direttore Vittorio Veltroni , furono trasmessi : il primo telegiornale con annessa rubrica settimanale “La domenica sportiva” , “L’orchestra delle 15 ” e “Settenote” , spettacoli musicali condotti da Febo Conti , “Arrivi e partenze ” e “Lascia o raddoppia ? , rispettivamente programma d’intrattenimento e telequiz , presentati da Michael Nicholas Salvatore Bongiorno, nato a New York il 26 maggio del 1924 , da Philip Bongiorno , emigrato di origine siciliana e da Enrica Carello, torinese , anch’essa emigrata negli Stati Uniti . Michele , “Mickey” , come lo chiamavano i familiari e gli amici , visse un ‘infanzia agiata grazie alla professione del padre : avvocato con ambizioni politiche , candidatosi addirittura alla carica di sindaco di New York . Le cose , però , cambiarono drasticamente , quando i genitori si separarono e questi dovette trasferirsi con la madre in Italia , a Torino , dove crebbe circondato dall’affetto degli zii , Giuseppina e Nicolò , stimato generale dell’esercito. L’adolescenza, trascorsa tra i banchi del Liceo classico” Massimo D’Azeglio” , gli spalti dello “Stadio Municipale Benito Mussolini” , da cui tifava per la ” Juventus”,squadra del cuore e le redazioni giornalistiche, che frequentava come “galoppino” per realizzare il sogno di diventare un cronista sportivo, fu turbata ,di colpo, dallo scoppio della Seconda guerra mondiale . Conseguito appena il diploma , decise di collaborare con i partigiani e , sfruttando la perfetta conoscenza della lingua inglese , rivestì il delicato incarico di “staffetta” , per inviare messaggi agli Alleati di stanza nel territorio elvetico . Nell’aprile del 1944 , scoperto , catturato e condannato alla fucilazione dalla “Gestapo” , la polizia tedesca , si salvò , poichè i soldati di Hitler , trovati i suoi documenti durante una perquisizione , ne accertarono la cittadinanza americana . Recluso nel carcere milanese di San Vittore , condivise la detenzione con il giornalista Indro Montanelli e successivamente , venne deportato nei campi di concentramento austriaci ( Mauthausen e Reichenau ) e nel lager di Spittal dal quale , liberato , uscì nel febbraio del 1945 . Fatto ritorno immediatamente a New York , riprese l’attività di giornalista , come corrispondente radiofonico della RAI in America e come documentarista ( realizzò alcuni filmati relativi alla Ricostruzione) . Poi, nel 1952 , Vittorio Veltroni, direttore della RAI , volle affidargli la conduzione di alcune edizioni del suo “Radiogiornale” , nel corso delle quali intervistò il presidente degli Stati Uniti Eisenhawer . Nel 1954, con l’avvio delle trasmissioni del primo canale , fu intervistatore di personaggi noti in arrivo e in partenza dagli areoporti e porti italiani per il programma domenicale , diretto dal regista Antonello Falqui , “Arrivi e partenze” e , nel 1955, conduttore del telequiz “Lascia o raddoppia?” , concertato dai registi Romolo Siena , Carla Ragionieri , Eros Macchi e Gianfranco Bettetini e ispirato al game show americano “The $ 64.00 Question”. Il sabato sera , concorrenti provenienti da ogni angolo dello stivale provavano a conquistare il montepremi finale in gettoni d’oro, rispondendo a domande su di una materia nella quale ritenevano di essere preparati ; in caso d’insuccesso incassavano il premio di consolazione : una Fiat 1400 . La trasmissione andò in onda fino al luglio del 1959 , subendo nel corso delle puntate alcune modifiche , come quella riguardante il giorno di programmazione . Infatti , quest’ultimo fu spostato dal sabato al giovedì sera ,per via degli esercenti che nel week-end lamentavano magri incassi ,essendo la popolazione distratta dalla visione della televisione e distolta dagli acquisti . In fin dei conti gl’Italiani , che avevano perso la guerra ma si erano riscattati come Alleati , ora indovinando il motivo misterioso con il “Musichiere” di Mario Riva, ora tentando la soluzione ardita al quiz di Mike , cercavano solo di riappriopiarsi di un benessere egualitario e trasversale che potesse realizzare l’utopia di una prosperità democratica . Sfrecciavano le “Vespe” della “Piaggio” e marciavano in fila , l’una dietro l’altra, le “Cinquecento” della Fiat , mentre Bongiorno sponsorizzava una marca di shampoo all’interno di “Carosello”, neonato siparietto pubblicitario ,o proclamava i vincitori del gioco “Campanile sera”e quelli de “La fiera dei sogni”. Dal 1963 al 1967 , presentò il “Festival di Sanremo” , contribuendo ad incrementare la leggenda circa il suo cinismo , quando ,nel 1966 , la valletta Carla Maria Puccini svenne e lui, indifferente all’accaduto , proseguì nella conduzione della manifestazione , salvo replicare alle accuse della stampa che : “La Puccini ha finto , lo ha fatto apposta per attirare su di sè l’attenzione! ” . Lasciatosi alle spalle i “dorati anni Sessanta”, inaugurò il nuovo decennio dei Settanta , presentando sulla seconda rete RAI ( nata il 4 novembre del 1961) il quiz “Rischiatutto”, affiancato dalla spregiudicata valletta parlante e , per di più, in minigonna Sabina Ciuffini . La televisione svizzera , scevra da implicazioni e faziosità politiche, dimostrandosi all’avanguardia , nel 1972 cominciò a trasmettere immagini a colori ; quella italiana , democristiana , ostacolata dalle perplessità di un esponente del partito Repubblicano , Ugo La Malfa , timoroso che la spesa per l’innovazione riducesse la popolazione sul lastrico, lo fece, invece, soltanto nel 1975 ,anno nel quale la Corte Costituzionale , attraverso alcune sentenze, autorizzò le trasmissioni di emittenti private , consentendo a un rampante imprenditore milanese , Silvio Berlusconi , di trasformare “Telemilano58″ in “Canale5″ . Nel 1977, si moltiplicarono gl’incontri tra Bongiorno e “il Cavaliere” che , proponendogli compensi elevati , lo convinse ad approdare al gruppo “Fininvest” appena fondato. Quindi, nel 1979 e nel 1980 , Mike condusse per la RAI gli ultimi programmi : “Lascia o raddoppia ? “, (in versione a colori) e il gioco di quiz e sondaggi “Flash”. Proprio nel 1984/1985 , Bettino Craxi , leader del partito socialista , promulgò una serie di decreti legge con cui furono legalizzate le televisioni private e , per Mike e per gli altri colleghi allevati da “mamma RAI” (Corrado, Sandra e Raimondo Vianello e Raffaella Carrà) si aprì l’era della TV commerciale . Allora, numerosi furono i successi di “Mr Allegria ” : “Superflash” (1982) , “Pentlaton”( 1985-87) , “TeleMike” ( 1987-1992) , programmi premiati con riconoscimenti ( “Telegatti) e consensi da parte del pubblico. Tra il 1989 e il 2003 , sbancò gli ascolti con “La ruota della fortuna”, intercalata dalle trasmissioni “Bravo Bravissimo” ( gara fra talenti in erba) e “Viva napoli”(festival della canzone classica partenopea) . Nel 1997 , condusse in RAI il “Festival di Sanremo” , con l’impertinente Piero Chiambretti e la sinuosa vamp Valeria Marini , eguagliando nel numero di conduzioni (undici) il rivale di sempre, Pippo Baudo . Nell’estate del 2000 , presentò i varietà serali : “Momenti di gloria” (competizione tra imitatori) e “Paperissima sprint” ( collage di papere , strafalcioni e inciampi assemblato dall’abile regia di Antonio Ricci) e nella stagione 2007/ 2008 i quiz “Genius” e “Il migliore” , non disdegnando un ‘incursione sulla rete Uno della Rai per presentare la sessantottesima edizione del concorso di bellezza : “Miss Italia”. Nel 2009 , siglato un sodalizio artistico e umano con lo showman Rosario Fiorello , con cui interpretò spot pubblicitari per una multinazionale della telefonia e , interrotti i rapporti con Silvio Berlusconi , a causa del mancato rinnovo del contratto, annunciò il suo passaggio alla rete satellitare ” SKY “, dove avrebbe dovuto presentare il “RiSKAYtuttto “, riproposizione in dodici puntate dello storico telequiz. Ma l’8 settembre dello stesso anno, a ottantacinque anni, morì a causa di un infarto in una suite dell’Hotel Metropol di Montecarlo , località in cui si trovava per riposare in vista della nuova avventura televisiva . Il 12 settembre furono celebrate esequie di Stato , nel Duomo di Milano , alla presenza della moglie (Daniela Zuccoli) ,dei figli ( Michele, Leonardo e Nicolò) , di autorevoli personalità della politica e della televisione e di 10.000 persone comuni , gli spettatori di Mike , cui , ancora oggi , mancano la sua leggerezza , l’ironia al limite del cinismo , la capacità di sorridere di sè , le gaffe ingenue o costruite , il doppio senso sornione , mai volgare , il pudore e la discrezione con cui ha vissuto gli amori e ha difeso dalle amenità la sua famiglia e la profonda onestà con cui ha svolto il suo compito : regalare alla gente qualche attimo di “Allegria!” . Dunque, Mike Bongiorno , come dichiarò Vittorio Veltroni , “Ha rappresentato la Tv italiana che nasceva in un paese che nasceva . In entrambi , c’era lo stesso carico di sogni , speranze e buone intenzioni ” .

Redazione

Recent Posts

La friggitrice ad aria ti cucina il cervello: emette una potente sostanza tossica che ti uccide | Se la stai utilizzando sei in grave pericolo

Tutti credevano che facesse meno male, invece la friggitrice ad aria ti può uccidere. Fai…

35 minuti ago

Non hai commesso nessuna infrazione, eppure arriva la multa: 3.500€ da pagare immediatamente | È tutto legale eppure sei costretto a pagare

Attenzione: l'auto è di papà ma la guidi tu? Potresti ritrovarti con una multa da…

4 ore ago

Autovelox e multe non bastano più, il comune vuole la tua eredità: cambiano la legge per prendersi tutti i tuoi beni | Da settembre cambia tutto

Brutte notizie per gli italiani, che ora dovranno lasciare al comune anche la loro eredità:…

7 ore ago

Col decreto sicurezza puoi dire addio alla libertà: pieni poteri alla polizia a spese dei cittadini | Ti buttano in carcere anche se non hai fatto niente

Terribili notizie per gli italiani: con l'arrivo del decreto sicurezza, la Polizia avrà pieni poteri,…

18 ore ago

La polizia mette al bando Whatsapp: il comunicato è stato appena rilasciato | Stanno indagando tutti

Una nuova e pericolosa truffa minaccia gli utenti di WhatsApp. Le autorità hanno appena lanciato…

20 ore ago

Tassi d’interesse alle stelle e famiglie sul lastrico: dopo la guerra un’altra mazzata per gli italiani | Tutto per colpa dell’America

Gli Stati Uniti ti stanno dissanguando. Si, è proprio l'America a gestire il flusso delle…

23 ore ago