Categories: Cronaca

Laboratori analisi, M5S: Commissione sanità Campania sulle posizioni proposte da noi

NAPOLI-“Registriamo che i componenti della commissione sanità oggi nel corso dell’audizione del sub commissario D’Amario sulla questione dell’accorpamento dei laboratori di analisi hanno condiviso le posizioni del Movimento 5 Stelle di favorire la presenza capillare dei laboratori sul territorio e scongiurare la perdita di posti di lavoro”. Lo dice la consigliera regionale del Movimento 5 Stelle Valeria Ciarambino, componente della Commissione Sanità che aggiunge: “Lo spunto nasce dall’approvazione nei giorni scorsi in Calabria, regione con la sanità anch’essa commissariata – continua – del decreto del commissario ad acta, che, a differenza dei commissari campani, sulla stessa questione ha concesso ai laboratori d’analisi una rete contratto che consentirà di mantenere i posti di lavoro e di riorganizzare in modo efficace la rete laboristica”. “Un modello evidentemente consentito dalla legge, che potrebbe essere adottato subito anche dai commissari campani – riflette – così da scongiurare la perdita di posti di lavoro che in Campania ammonterebbe a circa 2000 a fronte di un modello aggregativo che favorisce le grandi lobby e le multinazionali”. “Il provvedimento adottato dalla struttura commissariale campana – fa notare la consigliera – tra l’altro non garantirebbe più la capillarità dei servizi laboristici sul territorio, trasformandoli solo in punti di prelievo”. “Il Movimento 5 Stelle già mesi fa aveva rilevato le criticità dell’accorpamento dei laboratori con un’interrogazione rivolta al presidente De Luca – aggiunge – a cui dopo mesi non abbiamo ancora ricevuto una risposta”. “Ribadiamo che la riorganizzazione della rete dei laboratori di analisi disposta dal commissario Polimeni, che obbliga i piccoli laboratori agli accorpamenti e introduce le soglie minime di prestazioni – sottolinea – non serve a migliorare la qualità delle prestazioni, impoverisce la rete territoriale dei laboratori e dunque la prossimità ai pazienti, e incide gravemente sui livelli occupazionali, favorendo solo le grosse multinazionali della sanità privata”. “I commissari ad acta alla sanità della Regione Calabria hanno tracciato una strada possibile – conclude Ciarambino – ed è giusto che anche i commissari campani la percorrano”.

Redazione

Recent Posts

Addio ai benefit dell’invalidità: niente più assegno ai dipendenti | Cambia ufficialmente la legge

Sta cambiando tutto e la legge non ti aiuta. Niente assegno di invalidità per i…

3 ore ago

La sindrome di Ciclope: un occhio solo e l’aspetto di un mostro | Tuo figlio potrebbe nascere così

La rara e grave malformazione genetica che unisce il mito al dramma medico: quando il…

3 ore ago

Dipendenti trattati da partita iva: lavori, guadagni, ma niente contributi | Sei costretto a pagare tutto da solo

Mazzata terribile per i lavoratori, che vengono sfruttati con la partita IVA, ma alla fine…

6 ore ago

Smettere di berlo è impossibile: il tuo corpo si ribella a causa della dipendenza | È come assumere droga

Ogni giorno assumiamo una vera e propria droga da cui siamo dipendenti: smettere di bere…

17 ore ago

Diventare ricco da remoto: ChatGPT ha trovato la soluzione | Con un click ti porti a casa 30€ l’ora

L'Intelligenza artificiale ti dice che lavoro puoi fare per arricchirti in pochissimo tempo. Finalmente hai…

19 ore ago