NAPOLI-“Registriamo che i componenti della commissione sanità oggi nel corso dell’audizione del sub commissario D’Amario sulla questione dell’accorpamento dei laboratori di analisi hanno condiviso le posizioni del Movimento 5 Stelle di favorire la presenza capillare dei laboratori sul territorio e scongiurare la perdita di posti di lavoro”. Lo dice la consigliera regionale del Movimento 5 Stelle Valeria Ciarambino, componente della Commissione Sanità che aggiunge: “Lo spunto nasce dall’approvazione nei giorni scorsi in Calabria, regione con la sanità anch’essa commissariata – continua – del decreto del commissario ad acta, che, a differenza dei commissari campani, sulla stessa questione ha concesso ai laboratori d’analisi una rete contratto che consentirà di mantenere i posti di lavoro e di riorganizzare in modo efficace la rete laboristica”. “Un modello evidentemente consentito dalla legge, che potrebbe essere adottato subito anche dai commissari campani – riflette – così da scongiurare la perdita di posti di lavoro che in Campania ammonterebbe a circa 2000 a fronte di un modello aggregativo che favorisce le grandi lobby e le multinazionali”. “Il provvedimento adottato dalla struttura commissariale campana – fa notare la consigliera – tra l’altro non garantirebbe più la capillarità dei servizi laboristici sul territorio, trasformandoli solo in punti di prelievo”. “Il Movimento 5 Stelle già mesi fa aveva rilevato le criticità dell’accorpamento dei laboratori con un’interrogazione rivolta al presidente De Luca – aggiunge – a cui dopo mesi non abbiamo ancora ricevuto una risposta”. “Ribadiamo che la riorganizzazione della rete dei laboratori di analisi disposta dal commissario Polimeni, che obbliga i piccoli laboratori agli accorpamenti e introduce le soglie minime di prestazioni – sottolinea – non serve a migliorare la qualità delle prestazioni, impoverisce la rete territoriale dei laboratori e dunque la prossimità ai pazienti, e incide gravemente sui livelli occupazionali, favorendo solo le grosse multinazionali della sanità privata”. “I commissari ad acta alla sanità della Regione Calabria hanno tracciato una strada possibile – conclude Ciarambino – ed è giusto che anche i commissari campani la percorrano”.
Juventus, nuovo ruolo per Giorgio Chiellini: l'ex difensore è stato eletto consigliere FIGC. Prende il…
Cori fascisti a Parma, interviene Guido Crosetto: il ministro della Difesa interviene duramente durante un…
Gaza, Israele continua ad essere sotto pressione. Nel frattempo sono stati riconsegnati i corpi di…
Resa finale di Affari Tuoi, che porta al successo incredibile di Gerry Scotti. Vediamo che…
Il dramma raccontato dal cantante, che ha denunciato tutti nel corso della sua ultima diretta:…
Scandalo scommesse: un giro di soldi immenso. E adesso scattano le manette anche per i…