Categories: Cronaca

L’autonomia regionale ha funzionato. È il governo che ha creato pasticci

Facendo un riassunto dei due mesi dall’epidemia si evidenza la forza che hanno tenuto le regioni nell’affrontare tempestivamente l’emergenza. L’unica regione che desta dubbi e perplessità è la Lombardia, che si è mossa in ritardo seguendo più ciò che voleva e faceva il governo. Si può certificare che l’autonomia regionale ha funzionato, e la guerra intestina tra governo e regioni ha portato le stesse a uscirne vincitrice. Domenica sera l’epilogo di quello che è lo spirito quasi unitario di tutte le regioni a correggere gli errori del governo.
Ad aprire il fuoco contro l’esecutivo è stato Vincenzo De Luca, presidente Pd (partito di maggioranza) della Regione Campania. Il governatore rinvia la riapertura per ristoranti, pub e pizzerie e non firma l’intesa con le Regioni. De Luca incassa il sostegno del leghista Fedriga: “De Luca ha fatto un atto forte ma assolutamente comprensibile rispetto a una situazione che aveva dell’incredibile” commenta a Studio 24 su Rainews24.
Oggi rincara la dose il governatore del Veneto, Luca Zaia, che non va molto per il sottile e attacca il governo sulla gestione dell’emergenza coronavirus. “Credo che abbia dimostrato l’importanza di autonomia delle Regioni – ha detto in un’intervista al Corriere della Sera -. Pensate cosa sarebbe stata questa epidemia se tutto fosse stato gestito da Roma“. Zaia parla di “certi pasticci” fatti dall’esecutivo e, in merito all’autonomia, dice, per noi è “un’assunzione di responsabilità”.
E sì, i pasticci del governo sono stati tanti. Oggi il sindaco di Milano dai microfoni di di Radio 24 manda un consiglio all’esecutivo: “Non voglio apparire irrispettoso ma non è che la compagine ministeriale non possa essere rivista. Io non lo chiamerei rimpasto – ha precisato – io dico a Conte di fare una riflessione su quando il vento diventerà veramente forte se non abbia bisogno di avere i migliori italiani al suo fianco”.
Ma sono gli stessi italiani che bocciano l’operato del governo e dei suoi ministeri. Ormai l’esecutivo non riscuote la stessa simpatia prima del coronovirus. Troppe lacune nella gestione dell’epidemia, a partire dalla tempestività con cui doveva intervenire all’inizio, e poi la parte economica che dal primo decreto ad oggi ha lasciato con l’acqua alla gola chi attendeva un sostegno da parte dello stato. Sentire parlare le imprese di aver anticipato la cassa integrazione ai propri dipendenti dopo che il governo aveva annunciato in pompa magna il tutto, porta il governo verso il ridicolo. Troppi interventi in TV, ma la sostanza, oscurato lo schermo televisivo, non è arrivata.

Redazione

Recent Posts

Autovelox e multe non bastano più, il comune vuole la tua eredità: cambiano la legge per prendersi tutti i tuoi beni | Da settembre cambia tutto

Brutte notizie per gli italiani, che ora dovranno lasciare al comune anche la loro eredità:…

2 ore ago

Col decreto sicurezza puoi dire addio alla libertà: pieni poteri alla polizia a spese dei cittadini | Ti buttano in carcere anche se non hai fatto niente

Terribili notizie per gli italiani: con l'arrivo del decreto sicurezza, la Polizia avrà pieni poteri,…

13 ore ago

La polizia mette al bando Whatsapp: il comunicato è stato appena rilasciato | Stanno indagando tutti

Una nuova e pericolosa truffa minaccia gli utenti di WhatsApp. Le autorità hanno appena lanciato…

15 ore ago

Tassi d’interesse alle stelle e famiglie sul lastrico: dopo la guerra un’altra mazzata per gli italiani | Tutto per colpa dell’America

Gli Stati Uniti ti stanno dissanguando. Si, è proprio l'America a gestire il flusso delle…

18 ore ago

Bonus hotel di lusso: non solo vai in vacanza, vieni anche pagato | Ti metti in tasca 300€ a notte

Bonus clamoroso per gli hotel, che ti consentirà di andare in vacanza e di ricevere…

20 ore ago

“Prodotti con all’interno un rischio biologico”: Conad costretto a ritirarlo dai supermercati | Stavano vendendo veleno

La Conad ha ritirato un prodotto dal mercato con all'interno un vero e proprio rischio…

23 ore ago