Categories: Cronaca

Lavoro nero, 15 dipendenti trovai a lavorare in una ditta di pakistani a Sant’Arpino

SANT’ARPINO-Nel quadro delle attività ispettive tese al contrasto del lavoro nero e alla sicurezza sui luoghi di lavoro, l’edilizia, i settori calzaturiero/tessile ed il controllo delle attività economiche gestite da cittadini extracomunitari – ove è più facile trovare forme di sfruttamento delle maestranze – rientrano fra gli obiettivi prioritari del Comando Carabinieri per la Tutela del Lavoro.
In tale ultimo contesto – infatti – i Carabinieri del NIL di Caserta, unitamente agli Ispettori della Direzione Territoriale di Caserta e a militari delle Stazioni dell’Arma territorialmente competenti, nei giorni scorsi, hanno proceduto al controllo di due aziende tessili intestate a cittadini pakistani, operanti in S. Arpino, dove sono stati trovati intenti al lavoro totalmente “in nero” ben 15 dipendenti su un totale complessivo di 20.
Alle strette anche l’edilizia il cui settore è quello più esposto agli infortuni sul lavoro.
Invero, gli operanti hanno sottoposto a provvedimento di sospensione dell’attività imprenditoriale ben 10 cantieri dove sono stati individuati “in nero” 16 lavoratori su 18 controllati.
Le ispezioni sono state effettuate a Portico di Caserta, S. Marcellino, Cellole, Parete e Lusciano. In quest’ultimo centro alla vista dei militari vi è stato un tentativo di fuga da parte dei lavoratori, ma l’area cantiere, precedentemente circondata – ha impedito qualsiasi allontanamento.
Altri controlli ad Aversa e Casaluce dove sono state sospese tre attività (due calzaturifici e un laboratorio tessile) con il 100% del personale in nero: 15 dipendenti su 15.
24 i datori di lavoro denunciati a piede libero alla competente A.G. per inosservanza delle seguenti misure di sicurezza previste dal Decreto Legislativo n. 81/08:
Omessi adempimenti sanitari nei confronti dei dipendenti occupati;
mancata consegna dei dispositivi di protezione individuale;
mancata formazione e informazione ai lavoratori in relazione all’attività da svolgere e ai rischi connessi;
inidoneità di ponteggi;
scale mobili non a norma.
Complessivamente sono state erogate sanzioni amministrative per euro 300.000,00 circa, nonché contravvenzioni penali per euro150.000,00.

Redazione

Recent Posts

Juventus, nuovo ruolo per Chiellini | Eletto consigliere FIGC: prende il posto di Calvo

Juventus, nuovo ruolo per Giorgio Chiellini: l'ex difensore è stato eletto consigliere FIGC. Prende il…

9 ore ago

Cori fascisti a Parma, interviene Cosetto | “Persone da prendere a calci”: duro l’intervento da Napoli

Cori fascisti a Parma, interviene Guido Crosetto: il ministro della Difesa interviene duramente durante un…

10 ore ago

Gaza, Israele sotto pressione | Riconsegnati i corpi di tre soldati: due ex procuratori IDF arrestati per il caso Sde Teiman

Gaza, Israele continua ad essere sotto pressione. Nel frattempo sono stati riconsegnati i corpi di…

10 ore ago

La fine di Affari Tuoi: addio Stefano De Martino | Alla fine vince Gerry Scotti

Resa finale di Affari Tuoi, che porta al successo incredibile di Gerry Scotti. Vediamo che…

2 giorni ago

“I segni delle torture subite”: Fedez denuncia tutti durante la diretta | Ha dato la vita per questa causa

Il dramma raccontato dal cantante, che ha denunciato tutti nel corso della sua ultima diretta:…

2 giorni ago

Roma, Milano, Torino: un giro di scommesse che ha unito l’Italia | Vendevano le loro stesse partite

Scandalo scommesse: un giro di soldi immenso. E adesso scattano le manette anche per i…

3 giorni ago