Categories: Cronaca

Lavoro nero, 15 dipendenti trovai a lavorare in una ditta di pakistani a Sant’Arpino

SANT’ARPINO-Nel quadro delle attività ispettive tese al contrasto del lavoro nero e alla sicurezza sui luoghi di lavoro, l’edilizia, i settori calzaturiero/tessile ed il controllo delle attività economiche gestite da cittadini extracomunitari – ove è più facile trovare forme di sfruttamento delle maestranze – rientrano fra gli obiettivi prioritari del Comando Carabinieri per la Tutela del Lavoro.
In tale ultimo contesto – infatti – i Carabinieri del NIL di Caserta, unitamente agli Ispettori della Direzione Territoriale di Caserta e a militari delle Stazioni dell’Arma territorialmente competenti, nei giorni scorsi, hanno proceduto al controllo di due aziende tessili intestate a cittadini pakistani, operanti in S. Arpino, dove sono stati trovati intenti al lavoro totalmente “in nero” ben 15 dipendenti su un totale complessivo di 20.
Alle strette anche l’edilizia il cui settore è quello più esposto agli infortuni sul lavoro.
Invero, gli operanti hanno sottoposto a provvedimento di sospensione dell’attività imprenditoriale ben 10 cantieri dove sono stati individuati “in nero” 16 lavoratori su 18 controllati.
Le ispezioni sono state effettuate a Portico di Caserta, S. Marcellino, Cellole, Parete e Lusciano. In quest’ultimo centro alla vista dei militari vi è stato un tentativo di fuga da parte dei lavoratori, ma l’area cantiere, precedentemente circondata – ha impedito qualsiasi allontanamento.
Altri controlli ad Aversa e Casaluce dove sono state sospese tre attività (due calzaturifici e un laboratorio tessile) con il 100% del personale in nero: 15 dipendenti su 15.
24 i datori di lavoro denunciati a piede libero alla competente A.G. per inosservanza delle seguenti misure di sicurezza previste dal Decreto Legislativo n. 81/08:
Omessi adempimenti sanitari nei confronti dei dipendenti occupati;
mancata consegna dei dispositivi di protezione individuale;
mancata formazione e informazione ai lavoratori in relazione all’attività da svolgere e ai rischi connessi;
inidoneità di ponteggi;
scale mobili non a norma.
Complessivamente sono state erogate sanzioni amministrative per euro 300.000,00 circa, nonché contravvenzioni penali per euro150.000,00.

Redazione

Recent Posts

Facebook ha comprato la tua privacy: violato ogni tipo di accordo con l’utente | Alla fine ti metti in tasca mille euro

Da oggi ti spetterà un gran rimborso da Facebook, che ha violato la tua privacy…

6 ore ago

Pioggia di licenziamenti da pandemia: o esibisci il Green Pass o torni a casa | Possono farlo per legge

Clamorosa svolta nel mondo del lavoro: se non hai il Green Pass ti possono mandare…

9 ore ago

Il servizio è stato dichiarato illegale: Uber lascia l’Italia | Alla fine hanno vinto i tassisti

Fine della corsa per Uber in Italia. La storica diatriba con i tassisti si chiude…

11 ore ago

Non vendere il vecchio telefono: chi lo compra con due click si prende tutti i tuoi dati | Ti possono svuotare il conto quando vogliono

Se hai un vecchio telefono, fai attenzione a venderlo se fai questa azione, poiché con…

14 ore ago

Fine della privacy in Italia: l’Europa vuole sapere ogni cosa | Le tue foto più intime finiranno online

Veramente è la fine della privacy in Italia dopo la richiesta dell'Europa? Facciamo chiarezza in…

1 giorno ago