ROMA- Non si può parlare più di uno stato, ma semplicemente di un pigliatutto. Come certificato dalla banca mondiale sull’aliquota fissa, nel nostro paese le imprese pagano il 64,8% di ciò che guadagnano. Grande Fratello del fisco che incrocia le banche dati per tassare meglio, si direbbe, ma, in effetti, le varie leggi apportate dai tanti governi hanno portato la tassazione a essere insopportabile, quindi l’evasione è quasi scontata. Non si può più pagare.
L’ultimo governo, quello Renziano a guida PD, sta aggravando notevolmente la procedura fiscale, oltre a portare il paese ad incrementare notevolmente il debito pubblico.
A fare le spese di questa situazione degenerata nel corso degli anni, sono le imprese italiane, che si ritrovano a fronteggiare una situazione di sofferenza fiscale che lede la crescita delle attività. L’attuale pressione fiscale rischia di far continuare quella emorragia di chiusura attività che ormai si trascina dietro da diversi anni.
In altri paesi, che avevano una situazione simile alla nostra, hanno optato per una aliquota fissa ponendo dei paletti alla tassazione. Ciò sarebbe possibile anche in Italia, con un’aliquota che non supererebbe il 20-25% in modo da dare la possibilità a tutti di poter pagare. Inoltre un sistema fiscale che mettesse dei paletti anche per le famiglie, specialmente quelle in difficoltà, con un’esenzione fino a 15mila euro. È una soluzione per far ripartire l’economia italiana, che ogni anno continua a perdere colpi soprattutto sui consumi interni, che sono il motore sempre in moto di una nazione.
Una nuova e pericolosa truffa minaccia gli utenti di WhatsApp. Le autorità hanno appena lanciato…
Gli Stati Uniti ti stanno dissanguando. Si, è proprio l'America a gestire il flusso delle…
Bonus clamoroso per gli hotel, che ti consentirà di andare in vacanza e di ricevere…
La Conad ha ritirato un prodotto dal mercato con all'interno un vero e proprio rischio…
Il ciclo vizioso dell'auto, un sistema che costringe a indebitarti: L'ipocrisia della "transizione ecologica" e…
L'abitudine a restare a casa, diffusa soprattutto tra i giovani nel dopo pandemia, nasconde un…