Le ultime parole di De Sica: l’attore ci ha strappato la risata finale | “Gli sono rimaste poche ore”

de sica - quotidianoitalia.it

Fa commuovere il web - quotidinaoitalia.it

Inaspettate rivelazioni di De Sica alla stampa. Adesso vorranno ricordarlo tutti così. Tra sorrisi e commozione

Christian De Sica è uno dei volti più riconoscibili e amati del cinema e della televisione italiana. Attore, regista, cantante e showman, incarna da decenni quella commistione di ironia, eleganza e umanità che da sempre caratterizza la grande tradizione dello spettacolo tricolore.

Negli anni ha saputo costruirsi una carriera solida, attraversando stagioni e generazioni senza mai perdere la sua cifra distintiva: la leggerezza intelligente.

La sua carriera comincia negli anni Settanta, in un’Italia che stava cambiando rapidamente. Dopo gli studi e alcune esperienze teatrali, De Sica approda al cinema, dove conquista presto il pubblico grazie al suo carisma e alla sua capacità di alternare comicità e malinconia.

Negli anni Ottanta diventa un vero e proprio simbolo della commedia italiana, complice anche la lunga collaborazione con Massimo Boldi, con il quale forma una delle coppie più amate dal grande pubblico. Insieme danno vita a un filone di film di successo, i cosiddetti cinepanettoni che, al di là dei giudizi della critica, hanno segnato un’epoca e raccontato vizi e virtù degli italiani.

La figura del padre

Ma Christian De Sica non è solo un attore comico. È anche un artista capace di reinventarsi: regista di film come Il figlio più piccolo o Amici come prima, conduttore televisivo, interprete raffinato di musical e spettacoli teatrali.

De Sica ha spesso riflettuto sul proprio percorso e sull’ingombrante ma amatissimo cognome che porta. Perché, inevitabilmente, la sua figura è sempre stata legata a quella del padre, Vittorio De Sica, uno dei più grandi registi e attori del Novecento. Un nome che evoca immediatamente la stagione d’oro del neorealismo italiano, con capolavori come Ladri di biciclette, Miracolo a Milano e Umberto D.

Christian, dal canto suo, ha scelto un’altra strada, quella della commedia popolare, ma ha sempre portato dentro di sé l’eredità paterna: la cura del dettaglio, la passione per il racconto, l’amore per il pubblico. E lo ha sempre fatto con una vena di autoironia che lo distingue da molti altri colleghi.

de sica - quotidianoitalia.it
De Sica confessa – quotidianoitalia.it

Le sue ultime parole

In una recente intervista con Paolo Bonolis, Christian De Sica ha raccontato uno dei momenti più toccanti della sua vita: le ultime parole di suo padre. L’attore ha ricordato di essere corso a Parigi, al capezzale di Vittorio, quando le condizioni di salute del regista si erano aggravate. «Mi raccomando, gli disse, stai vicino a mamma, perché è una ragazzina». Una frase semplice, piena d’affetto, che riassume l’uomo dietro il mito.

Ma anche in quell’istante drammatico, il grande De Sica non rinunciò al suo spirito ironico. Christian ha raccontato infatti che il padre, subito dopo quelle parole, ironizzò sul fondoschiena dell’infermiera presente nella stanza, strappando un sorriso al figlio in un momento di profonda tristezza. «Ho capito allora, ha detto Christian, che anche in quel momento terribile papà stava giocando, voleva farmi ridere. Era il suo modo per dirmi addio, con leggerezza e amore».