Sab. Set 30th, 2023

Il covid a spazzato via l’esistenza di molte pensioni anziane. Nella prima ondata, infatti, proprio gli anziani sono stati i più colpiti e molti di essi purtroppo non ce l’hanno fatta. A beneficiarne dell’onda lunga dell’epidemia è stata l’Inps, che ha risparmiato in spesa per le pensioni 1,1 miliardi di euro a causa dell’eccesso di mortalità per Covid.

E’ quanto emerge dal nono Rapporto di Itinerari previdenziali, per il quale si avrà, fino al 2029, una spesa minore per 11,9 miliardi. “Il 96,3% dell’eccesso di mortalità registrato nel 2020 – si legge – ha riguardato persone con età uguale o superiore a 65 anni, per la quasi totalità pensionate”. Il risparmio per le casse dell’Inps, prodotto dal coronavirus, tiene conto della compensazione relativa all’erogazione delle nuove reversibilità.

Il risparmio in spesa previdenziale – “Considerando per compensazione l’erogazione delle nuove reversibilità, – continua la nota – si quantifica in 1,11 miliardi il risparmio, tristemente prodotto nel 2020 dal Covid a favore dell’Inps, e in circa 11,9 miliardi la minor spesa nel decennio”.