Categories: Cronaca

L’hacker ucraino che ha infettato circa 13.000 computer

NAPOLI-Vovnenko, alias “Tomas Rimkis”, “Flycracker”, “Flyck”, “Fly”, “Centurion”, “MUXACC1”, “Stranier”, e “Darklife”, era stato arrestato nel giugno del 2104, al termine di un’indagine internazionale condotta dai Servizi Segreti americani in collaborazione con la Polizia Postale e delle Comunicazioni italiana. L’arresto era stato effettuato a Napoli dall’U.S. Secret Service grazie al prezioso supporto della Polizia di Stato
E’ rimasto in carcere in attesa che si concludesse il procedimento di estradizione, pervenuto 15 mesi dopo.
Cittadino ucraino di 29 anni, Vovnenko ha fatto parte di un’organizzazione criminale internazionale di hacker che, dal settembre 2010 ad agosto 2012, ha infettato circa 13mila pc di proprietà di singoli cittadini ed aziende con sede negli Stati Uniti, principalmente nel New Jersey.
Per violare la sicurezza dei dispositivi, il gruppo criminale utilizzava il noto malware “Zeus”, in tal modo impossessandosi dei dati personali e delle credenziali di accesso, tra cui le password dei conti correnti bancari e delle carte di credito degli utenti.
Vovnenko, risultato essere un amministratore specializzato di diversi forum on line, utilizzava tali piattaforme per la vendita illecita dei dati rubati che venivano inseriti nelle bacheche elettroniche, addirittura con un “listino prezzi” predisposto ad hoc, a disposizione della “clientela” criminale.
I forum in questione erano utilizzati quale luogo di incontro non solo per l’acquisto e la vendita dei dati sottratti ma anche per condividere informazioni ed aggiornamenti sulle attività di pirateria informatica.
All’hacker ucraino, in atto sotto processo davanti alla Corte Federale di Newark, è stata contestata l’associazione per delinquere concernente i reati di frode telematica e furto di identità aggravato.
Un apprezzamento particolare alla Polizia Postale e delle Comunicazioni è pervenuto direttamente dall’U.S. Attorney Paul J. Fishman, per lo straordinario supporto fornito non solo nelle fasi operative dell’arresto ma anche nel corso dell’attività investigativa per la raccolta delle prove.
La Specialità, impegnata in prima linea nella prevenzione e contrasto dei crimini informatici, coglie l’occasione per ricordare agli utenti del web di seguire sempre attentamente le operazioni che compie durante la navigazione on line. Consigli utili possono essere reperiti, in tal senso, sul sito www.poliziadistato.it e su quello del Commissariato di PS on line, oggi anche attraverso l’App scaricabile gratuitamente sul proprio smartphone o su tablet, sia per il mondo Apple che Android.

Redazione

Recent Posts

Radnicki, tragedia durante match di campionato | Zizovic colto da infarto: niente da fare per il tecnico

Tragedia in Serbia dove il tecnico del Radnicki, Mladen Zizovic, è stato colto da un…

18 ore ago

Fiorentina, esonerato Stefano Pioli | Squadra affidata (momentaneamente) Galloppa: a breve il suo erede

La Fiorentina, nelle ultime ore, ha esonerato Stefano Pioli: squadra affidata momentaneamente a Daniele Galloppa.…

19 ore ago

4 Novembre, Mattarella celebra il ruolo delle Forze Armate: richiamo alla difesa europea | Meloni rende omaggio a chi serve il Paese

4 novembre, il presidente della Repubblica Mattarella celebra il ruolo delle forze armate: la Meloni…

19 ore ago

Gaza, Usa spingono su Israele | Passaggio sicuro per 200 miliziani di Hamas: proposta forza internazionale nella Striscia

Gaza, gli ultimi aggiornamenti che arrivano da Israele: regge, a fatica, la tregua tra Hamas…

20 ore ago

Juventus, nuovo ruolo per Chiellini | Eletto consigliere FIGC: prende il posto di Calvo

Juventus, nuovo ruolo per Giorgio Chiellini: l'ex difensore è stato eletto consigliere FIGC. Prende il…

2 giorni ago

Cori fascisti a Parma, interviene Cosetto | “Persone da prendere a calci”: duro l’intervento da Napoli

Cori fascisti a Parma, interviene Guido Crosetto: il ministro della Difesa interviene duramente durante un…

2 giorni ago