SAN CIPRIANO D’AVERSA-Il Liceo Scientifico Segrè di San Cipriano d’Aversa , guidato dal Dirigente scolastico Prof.ssa Rosa Lastoria, ha incontrato, nella giornata internazionale contro la violenza sulle donne, lo Sportello antiviolenza “Oltre il silenzio” di Casal di Principe. La violenza contro le donne è un problema culturale e le battaglie culturali si combattono a scuola! Questo il messaggio degli alunni e dei docenti che hanno programmato e realizzato l’evento per sensibilizzare e informare i giovani sulle tematiche della violenza di genere, per prevenire il fenomeno e rafforzare la consapevolezza degli uomini e dei ragazzi nella soluzione dei conflitti nei rapporti interpersonali. Presenti il Comandante della Compagnia dei Carabinieri di Casal di Principe, il Capitano Simone Calabrò e il Maresciallo Rocco Perrone, oltre che i Responsabili dello Sportello Antiviolenza Melania Corvino – Psicologa e Psicoterapeuta Responsabile dell’ascolto psicologico dello Sportello, Elisabetta Corvino – Educatrice e Giurista, Responsabile delle politiche educative e Mimma Tonziello – Presidente di Albarosa, Responsabile dei rapporti con il territorio dello Sportello. Sono intervenuti il prof. Giovanni Petrillo, vicario del Dirigente e la prof.ssa Elvira D’Amodio che ha moderato la discussione. La manifestazione è stata realizzata grazie all’impegno dei docenti Luisa Verazzo, Luigi Longo, Simona Ferraiuolo e Anastasia Cantile. Le tematiche affrontate hanno riguardato gli strumenti di sensibilizzazione e di lotta contro gli stereotipi in campo educativo e scolastico, l’adeguata formazione del personale della scuola in relazione alla violenza e alla discriminazione di genere e la necessità di revisionare i curricoli sotto il segno della differenza. Forti emozioni hanno suscitato i filmati realizzati dagli alunni delle classi 4E , 4Z e 5Z, nella veste di attori, scenografi e registi e le letture di brani sul tema e di poesie inedite composte dagli alunni. A fare da cornice all’evento è stata predisposta una splendida cartellonistica preparata dagli alunni del liceo guidati, per gli aspetti grafici, dai docenti Nunzia Fellone e Loredana Falco e il canto dei giovani talento del liceo che ha commosso i presenti e che li ha uniti nella consapevolezza che l’educazione è lo strumento prioritario per rendere ogni uomo libero, autonomo, critico, responsabile, capace di vivere e partecipare i valori della convivenza democratica.
Tutti credevano che facesse meno male, invece la friggitrice ad aria ti può uccidere. Fai…
Attenzione: l'auto è di papà ma la guidi tu? Potresti ritrovarti con una multa da…
Brutte notizie per gli italiani, che ora dovranno lasciare al comune anche la loro eredità:…
Terribili notizie per gli italiani: con l'arrivo del decreto sicurezza, la Polizia avrà pieni poteri,…
Una nuova e pericolosa truffa minaccia gli utenti di WhatsApp. Le autorità hanno appena lanciato…
Gli Stati Uniti ti stanno dissanguando. Si, è proprio l'America a gestire il flusso delle…