Categories: Cronaca

L’inflazione torna su, prezzi delle frutta alle stelle

ROMA-Nel mese di gennaio 2017, l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC), al lordo dei tabacchi, registra un aumento dello 0,3% rispetto al mese precedente e dell’1,0% nei confronti di gennaio 2016 (la stima preliminare era +0,9%), mostrando segni di accelerazione (era +0,5% a dicembre) lo fa sapere l’Istat.
Il rialzo dell’inflazione è dovuto alle componenti merceologiche i cui prezzi presentano maggiore volatilità. Si tratta in particolare della netta accelerazione della crescita tendenziale dei Beni energetici non regolamentati (+9,0%, da +2,4% del mese precedente) e degli Alimentari non lavorati (+5,3%, era +1,8% a dicembre), cui si aggiunge il ridimensionamento della flessione dei prezzi degli Energetici regolamentati (-2,8%, da -5,8%).
A gennaio, infatti, l’”inflazione di fondo”, al netto degli energetici e alimentari freschi, rallenta, seppur di poco, portandosi a +0,5%, da +0,6% del mese precedente; al netto dei soli Beni energetici, invece, si porta a +0,8% (da +0,7% di dicembre).
Su base annua la crescita dei prezzi dei beni accelera in misura significativa (+1,2%, da +0,1% di dicembre) mentre quella dei servizi rallenta (+0,7%, da +0,9% del mese precedente). Di conseguenza, rispetto a dicembre, il differenziale inflazionistico tra servizi e beni torna negativo dopo 46 mesi portandosi a meno 0,5 punti percentuali.
L’inflazione acquisita per il 2017 risulta pari a +0,7%.
I prezzi dei beni alimentari, per la cura della casa e della persona aumentano dell’1,1% su base mensile e dell’1,9% su base annua (era +0,6% a dicembre).
I prezzi dei prodotti ad alta frequenza di acquisto aumentano dello 0,9% in termini congiunturali e registrano una crescita su base annua del 2,2%, dall’1,0% del mese precedente.
L’indice armonizzato dei prezzi al consumo (IPCA) diminuisce dell’1,7% su base congiunturale e aumenta dell’1,0% in termini tendenziali (la stima preliminare era +0,7%), da +0,5% di dicembre. La flessione congiunturale è in larga parte da ascrivere ai saldi invernali dell’abbigliamento e calzature, di cui l’indice NIC non tiene conto.
L’indice nazionale dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (FOI), al netto dei tabacchi, registra un aumento dello 0,3% su base mensile e dello 0,9% nei confronti di gennaio 2016.

Redazione

Recent Posts

“Avrà conseguenze gravissime”: arrestato in hotel dopo la partita | Smantellato giro di scommesse

Sventato eun giro di scommesse che lascia il mondo sportivo senza parole. I tifosi sono…

1 ora ago

Inter, Marotta su incidente Martinez | “Fatto delicato, vicini a famiglia vittima e al nostro portiere”

Il presidente dell'Inter, Beppe Marotta, in seguito all'incidente che ha coinvolto Martinez ha espresso vicinanza…

2 ore ago

Rai, audizione di Ranucci in Vigilanza | Via libera dall’ufficio di presidenza: audizione fissata per il 5 novembre

Rai, importanti aggiornamenti in merito all'audizione di Ranucci in vigilanza: arriva il 'via libera' dall'ufficio…

3 ore ago

Gaza, Tel Aviv ristabilisce la tregua | Oltre cento morti nei raid: tra le vittime anche 35 bambini

Gaza, Tel Aviv ristabilisce la tregua: nell'ultimo raid oltre cento morti, tra le vittime anche…

3 ore ago

Prende lo stipendio dallo Stato: Rita De Crescenzo pagata con i nostri soldi | Una truffa targata Rai

Adesso Rita De Crescenzo la devi pagare tu. Lo stato ha deciso che saranno i…

3 ore ago

È il vero problema di X Factor: Jake la Furia perde la pazienza con Achille Lauro | Il programma è pilotato

Tempo di polemiche per X Factor: Achille Lauro e Jake La Furia si scontrano sul…

11 ore ago