Categories: Cronaca

Malattie genetiche e gravidanza, Italia e Svizzera promuovono la diagnosi preimpianto

MILANO- È stata una presa di posizione quasi contestuale. A distanza di circa un mese e mezzo, Italia e Svizzera si sono trovate a sostenere la stessa linea: «L’analisi genetica preimpianto – PGD – rappresenta un importante strumento per evitare che i genitori possano trasmettere ai figli le malattie genetiche di cui loro stessi sono portatori», afferma Giuditta Filippini, direttrice del laboratorio di genetica del centro per la fertilità ProCrea di Lugano, tra i centri con la maggiore esperienza a livello internazionale sulle diagnosi genetiche preimpianto e struttura che vanta uno dei pochi laboratori tra Svizzera e Italia ad aver accreditato secondo la norma internazionale 15189 il processo di analisi per l’intera diagnosi preimpianto delle malattie monogeniche.
«Davanti a malattie per le quali non ci sono cure, occorre percorrere la strada della prevenzione cercando di evitare che possano essere trasmesse dai genitori ai figli», sottolinea Michael Jemec, direttore medico di ProCrea. «In questo senso, l’importanza della diagnosi preimpianto è stata riconosciuta sia dall’Italia, con il pronunciamento del Tribunale di Milano del luglio scorso che, confermando l’ordinanza di metà aprile, ha ribadito che se una coppia è affetta da una malattia genetica grave, tale da poter portare ad un aborto terapeutico da parte della donna, la coppia ha diritto di ottenere la PGD, sia dalla Svizzera che dal primo settembre ha visto l’entrata in vigore della revisione della legge sulla medicina della procreazione assistita dove si introduce la diagnosi preimpianto, solo se richiesto da una coppia portatrice di una grave malattia genetica ereditaria o da una coppia che non può avere figli naturalmente».
Ma cos’è la diagnosi genetica preimpianto? La PGD è una diagnosi che permette di identificare la presenza di malattie genetiche o di alterazioni cromosomiche in fasi molto precoci di sviluppo. Può intervenire già a livello dell’ovocita, andando ad analizzare i cosiddetti globuli polari in coppie a elevato rischio riproduttivo, prima che gli embrioni da essi derivati siano impiantati nell’utero, oppure pochi giorni dopo la fecondazione. Spiega il direttore medico di ProCrea: «La PGD sui globuli polari di fatto non va ad interessare l’embrione. È però questa una diagnosi che può fare solamente una valutazione del materiale genetico proveniente dal ramo materno; quindi non si possono vagliare le eventuali malattie genetiche del papà». Più approfondita la diagnosi fatta sull’embrione Continua Jemec: «In questo caso la tecnica prevede l’analisi delle cellule del trofoectoderma della blastocisti, ovvero le cellule che andranno a formare la placenta. Con questo tipo di diagnosi è possibile analizzare il materiale genetico proveniente sia dalla mamma sia dal papà. La biopsia viene effettuata già al quinto giorno dopo la fecondazione dell’ovocita, quando si è formato un conglomerato di cellule che ha un diametro poco più grande di un decimo di millimetro».
L’obiettivo di questa tecnica è duplice, conclude Jemec: «Impedire la trasmissione di patologie ereditarie e, al contempo, evitare l’eventuale ricorso all’aborto terapeutico».

Redazione

Recent Posts

Facebook ha comprato la tua privacy: violato ogni tipo di accordo con l’utente | Alla fine ti metti in tasca mille euro

Da oggi ti spetterà un gran rimborso da Facebook, che ha violato la tua privacy…

5 ore ago

Pioggia di licenziamenti da pandemia: o esibisci il Green Pass o torni a casa | Possono farlo per legge

Clamorosa svolta nel mondo del lavoro: se non hai il Green Pass ti possono mandare…

8 ore ago

Il servizio è stato dichiarato illegale: Uber lascia l’Italia | Alla fine hanno vinto i tassisti

Fine della corsa per Uber in Italia. La storica diatriba con i tassisti si chiude…

10 ore ago

Non vendere il vecchio telefono: chi lo compra con due click si prende tutti i tuoi dati | Ti possono svuotare il conto quando vogliono

Se hai un vecchio telefono, fai attenzione a venderlo se fai questa azione, poiché con…

13 ore ago

Fine della privacy in Italia: l’Europa vuole sapere ogni cosa | Le tue foto più intime finiranno online

Veramente è la fine della privacy in Italia dopo la richiesta dell'Europa? Facciamo chiarezza in…

1 giorno ago