ROMA -L’arrivo di un nucleo di aria fredda, legato a una saccatura presente sulla penisola scandinava, determinerà sull’Italia un rapido ma significativo peggioramento delle condizioni meteorologiche lungo i settori orientali del centro-nord, in estensione a quelli del sud, con fenomeni a prevalente carattere temporalesco. La perturbazione sarà accompagnata da un’intensificazione dei venti dai quadranti nord-orientali e da un conseguente, seppur momentaneo, calo termico.
L’avviso prevede dal pomeriggio di oggi, giovedì 21 giugno, precipitazioni a prevalente carattere di rovescio o temporale sulla Lombardia e sul Veneto, in estensione al Friuli Venezia Giulia e, dalle prime ore di domani, venerdì 22 giugno, sulla Liguria, sull’Emilia-Romagna, sulla Toscana, in estensione a Marche, Abruzzo, Molise e, successivamente, alla Puglia. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, locali grandinate e forti raffiche di vento.
Sulla base dei fenomeni previsti è stata valutata per la giornata di domani, venerdì 22 giugno, allerta arancione sull’area costiera del Molise e allerta gialla sulla Liguria, sulla Lombardia meridionale, sul Veneto, sul settore meridionale del Friuli Venezia Giulia, sull’Emilia-Romagna, sulla Toscana, sulle Marche, su gran parte dell’Umbria, sull’Abruzzo, sulle zone dell’Appennino di Rieti e del Bacino del Medio Tevere nel Lazio, sul restante territorio del Molise, sulle aree del Tavoliere e del Gargano in Puglia.
Terribili notizie per gli italiani: con l'arrivo del decreto sicurezza, la Polizia avrà pieni poteri,…
Una nuova e pericolosa truffa minaccia gli utenti di WhatsApp. Le autorità hanno appena lanciato…
Gli Stati Uniti ti stanno dissanguando. Si, è proprio l'America a gestire il flusso delle…
Bonus clamoroso per gli hotel, che ti consentirà di andare in vacanza e di ricevere…
La Conad ha ritirato un prodotto dal mercato con all'interno un vero e proprio rischio…
Il ciclo vizioso dell'auto, un sistema che costringe a indebitarti: L'ipocrisia della "transizione ecologica" e…