ROMA – Siamo seri, e se vogliamo dirla, diciamola come sta: la falsa dei partiti non finisce mai, e quando si parala di incrementare le politiche sociali, i soldi non ci sono, ma se c’è da stanziare soldi per partiti amici e compagni di merenda, quelli ci sono sempre.
Ed ecco che leggendo la nuova legge di bilancio si scopre che il vizietto i governi non lo tolgono mai. Sono due i brillanti emendamenti che vanno in questa direzione già approvati in Parlamento proposti dal senatore Ugo Sposetti, tesoriere dei Ds che, grazie a due suoi emendamenti è stato stanziato un milione di euro per la conservazione e l’informatizzazione degli archivi dei movimenti politici e degli organismi di rappresentanza dei lavoratori. Il Primo degli emendamenti prevede che il finanziamento partirà dal 2018 visto che è già stato approvato dalla commissione Bilancio del Senato.
Ma c’è un’altro capolavoro politico che favorisce loro e danneggia i cittadini. emendamento sempre frutto dell’ingegnosa mente di Sposetti che ha deciso di cambiare un articolo del codice civile per favorire i soci delle cooperative. Dato che sono in continua crescita le coop che falliscono, il governo del PD cerca di salvare o almeno di ritardare la fine di quel sistema con interventi ad hoc che penalizzano i cittadini. L’articolo 2.467 del codice civile non trova applicazione per le somme versate dai soci alle cooperative a titolo di prestito sociale», è scritto nell’emendamento. L’articolo nella formulazione attuale intendeva risolvere la questione della qualificazione delle somme stanziate dai soci a favore della società. Somme che nella sostanza costituiscono parte del capitale sociale. Per tale motivo il legislatore aveva sancito la postergazione (ovvero la posticipazione) dei relativi crediti rispetto a quelli degli altri creditori che nel caso delle coop sono rappresentati ad esempio dai fornitori. Con il suo emendamento Sposetti va a tutelare i soci che affidano i risparmi a una cooperativa, comportandosi dunque come se questa fosse una banca. Il prestito sociale però non rappresenta un risparmio ma capitale di rischio.
Bonus clamoroso per gli hotel, che ti consentirà di andare in vacanza e di ricevere…
La Conad ha ritirato un prodotto dal mercato con all'interno un vero e proprio rischio…
Il ciclo vizioso dell'auto, un sistema che costringe a indebitarti: L'ipocrisia della "transizione ecologica" e…
L'abitudine a restare a casa, diffusa soprattutto tra i giovani nel dopo pandemia, nasconde un…
Gli italiani sono diventati degli ospiti. Le case che prima appartenevano a loro, sono state…
Se ne parla da decenni ma non è mai stato fatto. Ora si farà ma…