Categories: Cronaca

Marcianise, scoperto accordo tra il Clan Belforte e Letizia sul traffico di stupefacenti

MARCIANISE -In data odierna, all’esito di una indagine coordinata dalla Procura della Repubblica di Napoli – Direzione Distrettuale Antimafia, i Carabinieri della Compagnia di Marcianise hanno dato esecuzione all’ordinanza applicativa della misura cautelare, emessa dal GIP del Tribunale di Napoli, su richiesta della locale Direzione Distrettuale Antimafia, nei confronti di 40 indagati(di cui 16 in carcere, 15 agli arresti domiciliari e 9 con l’obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria), ritenuti responsabili del reato di associazione finalizzata al traffico illecito di sostanze stupefacenti o psicotrope con le aggravanti dell’utilizzo del metodo mafioso, dell’impiego della forza di intimidazione derivante dal vincolo associativo dei clan “Belforte” e “Piccolo-Letizia”.(artt. 74 dpr 309/90, art. 7 legge 203/1991 e art. 416 bis).
L’indagine, denominata “UNRRA CASAS”espletata dal mese di settembre 2014 al mese di maggio 2015, mediante servizi di osservazione, controllo e pedinamento nonché attraverso intercettazioni telefoniche, ha permesso di contrastareil dilagante fenomeno dello spaccio di sostanze stupefacenti nei comuni di Marcianise, Capodrise e Maddaloni e di accertare la commissione di plurime cessioni di sostanza stupefacente, operate in regime di monopolio avvalendosi delle condizioni di assoggettamento e omertà di cui all’art. 416 bis, c.p., nonché al fine di agevolare le organizzazioni camorristiche denominate“Belforte” e “Piccolo-Letizia”.
Grazie ad una serie diattività di riscontro, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Marcianise sono riusciti ad individuare, per la prima volta, l’esistenza di un accordo tra i due clan operanti nel comune di Marcianise, “Clan Belforte, detto dei Mazzacane” e “Clan Piccolo-Letizia detto dei Quaqquaroni”, storicamente nemici e la cui rivalità ha prodotto tra la fine degli anni ‘90 e metà degli anni 2000 svariate decine di omicidi, con il quale veniva sancita un’alleanza per la gestione dell’attività illecita dello spaccio di sostanze stupefacenti, con diversi avvicendamenti tra le due famiglie.
L’indagine ha portato all’arresto di BRUNO Aniello, latitante di spicco del clan “Belforte”sino a quel momento posto al vertice della citata organizzazione criminale.
Di particolare rilievo è anche l’arresto operato in Albania nel maggio 2015 di uno degli indagati, accusato di omicidio di un trafficante di droga albanese del quale gli era stata commissionata l’uccisione.
Infine, durante le investigazioni, sono state tratte in arresto 6 persone in flagranza di reato e sottoposti a sequestro penale circa 6 kg di sostanza stupefacente del tipo marijuana, hashish e cocaina.
L’operazione, che si è svolta fra le province di Caserta, Torino, Reggio Emilia e Mantova ha previsto la sottoposizione ai regimi sottoelencati dei seguenti soggetti
Sottoposti alla custodia cautelare in carcere;
Sottoposti alla misura degli arresti domiciliari;
Sottoposti All’obbligo Di Presentazione Alla Pg

Redazione

Recent Posts

L’invalidità al 100% non basta più: niente più aiuti dallo Stato | Dovrai cavartela da solo

Invalidità al 100%, ma niente aiuti. La burocrazia non perdona gli errori di forma e…

36 minuti ago

Pagare le tasse? Non con questa crisi: con questa scusa dimezzi le tue imposte | Il Fisco si deve accontentare di quanto puoi offrire

Adesso finalmente puoi pagare meno tasse. Il sistema italiano ti dà una scappatoia: c'è crisi,…

7 ore ago

La libertà di parola non è più un diritto: attento a quello che dici o finisci in galera | Una legge folle è appena stata approvata

La nuova legge approvata in Parlamento è a dir poco terribile: se non stai attento…

18 ore ago

Blocco definitivo dei social: il governo ha vietato ogni contatto col mondo | Non ti è neanch permesso di esprimere la tua opinione

Da questo momento in poi dici addio ai social. Non li potrai usare più, il…

23 ore ago