La Polizia di Stato di Genova, con il coordinamento della Procura della Repubblica ligure, ha portato a conclusione l’”Operazione Labirinto” con l’adozione di 23 misure di “arresto ritardato” per altrettanti spacciatori operanti nel centro storico, adottando un nuovo strumento operativo per contrastare più efficacemente lo spaccio al dettaglio.
A partire dal mese di settembre personale della Squadra Mobile e del Commissariato Centro, in accordo con l’Autorità Giudiziaria, ha avviato un’intensa attività investigativa, scandita da quotidiani servizi operativi di osservazione e riscontro nell’area del centro storico, zona della città particolarmente afflitta dal fenomeno dello spaccio di sostanze stupefacenti.
La raccolta di materiale investigativo ha permesso di fotografare caratteristiche e dimensioni del fenomeno: vicoli e piazze del centro storico “controllati” da un sistema a rete costituito da molteplici uomini ciascuno con un proprio ruolo tra “corriere”, “vedetta”, “depositario” e “pusher”.
Una catena di montaggio dello spaccio che sfruttava, tra gli altri, anche “ecopunti” come luoghi di stoccaggio dello stupefacente, destinato peraltro ad acquirenti minorenni, irretiti nei numerosi luoghi di aggregazione e svago della zona. Ciò si traduce sul piano giuridico nella contestazione ulteriore della specifica aggravante al reato di spaccio.
L’attività investigativa, corroborata dalle immagini delle telecamere posizionate strategicamente nei “punti rossi” dell’area, ha documentato centinaia di cessioni di crack , hashish e marijuana.
L’esito della complessa attività investigativa, grazie all’istituto giuridico del ritardato arresto, consente di mettere a sistema tasselli investigativi che, letti in combinato, aumentano esponenzialmente la gravità e la pregnanza del quadro probatorio.
Da oggi ti spetterà un gran rimborso da Facebook, che ha violato la tua privacy…
Clamorosa svolta nel mondo del lavoro: se non hai il Green Pass ti possono mandare…
Fine della corsa per Uber in Italia. La storica diatriba con i tassisti si chiude…
Se hai un vecchio telefono, fai attenzione a venderlo se fai questa azione, poiché con…
Veramente è la fine della privacy in Italia dopo la richiesta dell'Europa? Facciamo chiarezza in…
Invalidità al 100%, ma niente aiuti. La burocrazia non perdona gli errori di forma e…