Categories: Cronaca

Maxi sequestro di 14 tonnellate di sigarette di contrabbando

CASERTA-Nella tarda serata di ieri, iI Nucleo di Polizia Tributaria di Caserta ha tratto in arresto quattro cittadini di nazionalità polacca, P.M.C. di 36 anni, W.T. di 33 anni, R.G. di 56 anni e J.K.D. di 33 anni, colti in flagranza di reato mentre trasportavano un notevole quantitativo di sigarette di contrabbando.
I finanzieri, in servizio di pattugliamento nella zona compresa tra le province di Caserta e Napoli, hanno sottoposto a controllo, all’interno dell’area di servizio “San Nicola Ovest”, lungo l’asse autostradale A/1, un autoarticolato proveniente dalla Polonia, il cui carico era accompagnato da documentazione doganale, che ha subito destato dubbi sulla sua autenticità. Inoltre, i militari sono stati insospettiti anche dall’atteggiamento nervoso dei due conducenti dell’automezzo. Pertanto, è stato deciso di effettuare un approfondito riscontro del carico trasportato, che ha portato al rinvenimento di oltre 14 tonnellate di sigarette di contrabbando accuratamente stivate nell’autoarticolato in 1.400 casse.
Nel corso dell’operazione di servizio, coordinata dalla Sala Operativa del Comando Provinciale di Caserta, è intervenuta anche una pattuglia in servizio di pubblica utilità “117” della Compagnia di Caserta, la quale ha sopposto a controllo un’autovettura su cui viaggiavano altri due cittadini polacchi, i quali, dai successivi approfondimenti, sono risultati essere collegati all’illecito traffico. Infatti, il loro compito era quello di scortare l’automezzo con il t.l.e. e di segnalare eventuali posti di blocco delle Forze dell’Ordine.
Il valore commerciale delle “bionde” sottoposte a sequestro, verosimilmente destinate al mercato clandestino campano, ammonta ad oltre 3 milioni di euro, su cui gravavano imposte per oltre 2 milioni.
Per l’elevato quantitativo di “bionde” rinvenute, i quattro responsabili sono stati tratti in arresto e associati presso la casa circondariale di Santa Maria Capua Vetere, a disposizione della Procura sammaritana.
Sono in corso indagini per risalire alle rotte di approvvigionamento del t.l.e. ed individuare eventuali altri responsabili del contrabbando, fenomeno che, dopo un periodo di forte calo, risulta essere, nell’ultimo periodo, in sensibile ripresa, sia sotto il profilo della vendita al minuto che dei grandi traffici, specie nei territori dei comuni casertani limitrofi all’area metropolitana di Napoli.
La lotta ai traffici illegali ed il contrasto al contrabbando, da parte delle Fiamme Gialle casertane, oltre a garantire condizioni paritarie di concorrenza tra gli operatori economici, tutela la salute dei consumatori e restituisce risorse allo Stato.

Redazione

Recent Posts

Col decreto sicurezza puoi dire addio alla libertà: pieni poteri alla polizia a spese dei cittadini | Ti buttano in carcere anche se non hai fatto niente

Terribili notizie per gli italiani: con l'arrivo del decreto sicurezza, la Polizia avrà pieni poteri,…

5 ore ago

La polizia mette al bando Whatsapp: il comunicato è stato appena rilasciato | Stanno indagando tutti

Una nuova e pericolosa truffa minaccia gli utenti di WhatsApp. Le autorità hanno appena lanciato…

7 ore ago

Tassi d’interesse alle stelle e famiglie sul lastrico: dopo la guerra un’altra mazzata per gli italiani | Tutto per colpa dell’America

Gli Stati Uniti ti stanno dissanguando. Si, è proprio l'America a gestire il flusso delle…

10 ore ago

Bonus hotel di lusso: non solo vai in vacanza, vieni anche pagato | Ti metti in tasca 300€ a notte

Bonus clamoroso per gli hotel, che ti consentirà di andare in vacanza e di ricevere…

12 ore ago

“Prodotti con all’interno un rischio biologico”: Conad costretto a ritirarlo dai supermercati | Stavano vendendo veleno

La Conad ha ritirato un prodotto dal mercato con all'interno un vero e proprio rischio…

15 ore ago

Un sistema creato per indebitarti: non solo ti costringono, ma dicno che lo fanno per te | Nel frattempo si sono presi tutti i tuoi soldi

Il ciclo vizioso dell'auto, un sistema che costringe a indebitarti: L'ipocrisia della "transizione ecologica" e…

18 ore ago