Categories: Cronaca

Meno negozi e più bancarelle negli ultimi 3 anni

ROMA- Oltre 22mila “bancarelle” in più in tre anni e mezzo e 2.200 “negozi” in meno. E’ il quadro che emerge dall’analisi dei dati del Registro imprese, realizzata da Unioncamere e InfoCamere ed aggiornata al 30 giugno. Il dato conferma ciò che appare evidente attraversando le nostre città: agli italiani i “mercatini” piacciono. Soprattutto se, grazie a un commercio di prossimità, possono acquistare prodotti tessili, abbigliamento e calzature, ma anche prodotti per la casa, fiori e piante, piccoli elettrodomestici o materiale elettrico. E magari togliersi qualche “sfizio” a prezzi contenuti, comprando bigiotteria o profumi e cosmetici.
Stando al bilancio fornito dall’anagrafe delle imprese, in questi tre anni e mezzo il Commercio ambulante nel suo complesso è aumentato del 12,8% grazie soprattutto ai prodotti non legati all’alimentare e all’abbigliamento. A livello territoriale, performance interessanti sono state realizzate in Campania, Lombardia, Lazio, e Sicilia.
Il vero e proprio ‘boom’, quindi, lo hanno registrato le imprese del commercio ambulante di “altri prodotti” (divisione che al suo interno comprende la vendita di fiori, bigiotteria e casalinghi), aumentate di quasi il 40% fino a raggiungere le 66.375 unità a fine giugno scorso. Molto più contenuto, invece, l’aumento delle “bancarelle” tradizionali legate al tessile, abbigliamento e calzature: +5% tra il 31 dicembre 2011 e il 30 giugno 2015, per complessive 76.201 unità. La probabile concorrenza di iper e supermercati si è fatta sentire invece sul segmento alimentare, diminuito dello 0,5% nel periodo e stabilizzatosi a fine giugno sulle 35.828 imprese.
L’analisi provinciale tra fine 2011 e fine giugno 2015 evidenzia che, in valore assoluto, a crescere di più sono state le imprese del commercio ambulante di Napoli: +4.191, pari al +40%. A distanza Roma, con 2.547 imprese in più (+26,2%) e Milano +2.256 (+34%). In termini percentuali, alle spalle di Napoli si posizionano Palermo (+36,2% pari a +2.009 imprese) e di nuovo Milano.

Redazione

Recent Posts

Più di 5.000€ in banca? Molto male: lo Stato richiede un pagamento | Lasciare soldi fermi non conviene più

Ennesima mazzata per gli italiani, costretti a pagare lo stato nel caso in cui avessero…

4 ore ago

“Lo abbiamo incastrato”: la verità sul caso Garlasco | In manette Fabrizio Corona

Il re dei paparazzi finisce in manette: arriva tutta la verità sul caso di Garlasco.…

9 ore ago

Vivo o morto non importa: l’INPS ti svuota il conto | Loro sbagliano e tu ci rimetti

Gravi errori da parte dell'INPS, che svuotano i conti della gente a prescindere se sia…

11 ore ago

Spalletti alla Juventus, la risposta da Napoli non si fa attendere | “Uomini infami, destini infami”

Luciano Spalletti nuovo allenatore della Juventus, da Napoli non la prendono affatto bene: "Uomini infami,…

12 ore ago

Ponte sullo Stretto, Salvini non si arrende | Stop della Corte dei Conti: il vicepremier crede nel progetto

Ponte sullo Stretto, Salvini non si arrende dopo lo stop della Corte dei Conti: il…

13 ore ago

Giamaica, l’uragano Melissa continua a far danni | Le vittime salgono a 19: situazione drammatica

Giamaica, l'uragano Melissa continua a far danni: sale a 19 il numero delle vittime. Situazione…

14 ore ago