Mentre si fa una riforma per diminuire i parlamentari, c’è una infornata di assistenti e consiglieri. Assieme alla riforma costituzionale per il taglio dei parlamentari, che giovedì scorso ha incassato il primo sì alla Camera, a Montecitorio si prepara un’infornata di nuovi dipendenti. Oltre mille quelli già assunti nei palazzi del Parlamento, che potrebbero aumentare ancora per decisione del presidente Roberto Fico: consiglieri, segretari, assistenti parlamentari.
E con gli stipendi non si scherza, come spiega Libero, vanno dai 40mila euro annui, per un documentarista alle prime armi, fino a 240mila dopo quarant’anni di attività. Il primo concorso, quello per il posto di consigliere parlamentare, si terrà già a luglio. Per partecipare bisogna essere laureati e conoscere almeno una lingua straniera tra le quattro principali della comunità europea. Poi sarà la volta del bando per i documentaristi e dei segretari parlamentari.
Nel 2020 invece ci sarà la selezione dei nuovi assistenti, quelli che in gergo vengono chiamati commessi e che vigilano sulle attività dell’Aula. Qui si parte da 34mila euro per il primo stipendio, che possono diventare 137 mila a fine carriera. E quelli stabiliti dal presidente della Camera di concerto con i sindacati, sono soltanto di compensi base, ai quali vanno aggiunte le “indennità di funzione”.
Insomma, se da un lato si taglia, dall’altro non si bada a spese.
Manovra, la premier Giorgia Meloni ha annunciato che le banche verseranno 5 miliardi di euro…
Igor Tudor non è più l'allenatore della Juventus, fatale l'ultimo ko contro la Lazio: panchina…
Il presidente degli USA, Donald Trump, ha rivolto un altro appello al numero uno russo…
Addio social network. Italia come la Cina, almeno finché sei sotto i 50 anni. Crea…
Il tennista altoatesino ha ormai chiuso per sempre con l'Italia: è interessato solo ai soldi,…
Ormai la legge non ci tutela più: i borseggiatori non sono più i criminali, ma…