Gio. Mar 30th, 2023

Ancora una volta i cittadini sono alle prese con una gatta da pelare a riguardo del mercato libero, che comprende anche luce e gas. I cittadini sono invasi da continue telefonate che chiedono di passare al mercato libero. Sono chiamate che arrivano da call center di società che vogliono accaparrarsi il cliente. Spesso, arrivano anche telefonate ingannevoli, dove dall’altra parte del telefono l’operatore “dice all’utente che non saranno più in grado di fornirgli la fornitura se non passa al mercato libero”. Non è così.

Ma andiamo con ordine: con un recente emendamento al decreto milleproroghe la scadenza del mercato tutelato e della conseguente liberalizzazione del mercato energia ha subito un’ulteriore proroga di un anno: per la fine del mercato tutelato dell’energia si parla pertanto del 2023, quindi c’è ancora tempo per decidere. Inoltre bisogna sapere che il mercato libero indirizza l’utente verso società di forniture in concorrenza tra loro. Significa che il mercato libero le condizioni economiche/contrattuali vengono definite dalle compagnie che propongono soluzioni contrattuali diverse in concorrenza tra loro. Il mercato tutelato le condizioni economiche contrattuali vengono regolate dall’authority ARERA ogni trimestre sulla base delle oscillazioni del valore sul mercato della materia prima. Va sottolineato con forza che le differenze tra Libero Mercato e Tutelato riguardano la fornitura e la commercializzazione delle bollette mentre i costi di rete, del contatore e le imposte rimangono le medesime in entrambi i regimi. Quindi cosa cambia? Si potrebbe dire quasi nulla. Infatti i maggiori costi in bolletta sono riferiti proprio alle voce di costi di rete, del contatore e le imposte.

Il punto è sapere a quale Enel ti riferisci: Enel Energia o Servizio Elettrico Nazionale (che alcuni clienti continuano a chiamare con il vecchio nome Enel Servizio Elettrico)? Enel Energia è il fornitore del Gruppo Enel che vende energia elettrica e gas ai clienti del mercato libero, mentre il Servizio Elettrico Nazionale è il fornitore dello stesso Gruppo che vende energia elettrica ai clienti del tutelato.

Cosa succede se rimango con Enel? Se sei cliente Enel Energia, niente! Sei già un cliente del mercato libero. Se sei cliente del Servizio Elettrico Nazionale allora la fine del tutelato riguarderà anche la tua bolletta e quindi se non vuoi passare ad un’offerta PLACET (ad un prezzo che non conosci e non hai scelto tu) prima di gennaio 2023 bisogna cambiare. Un dato è certo, è obbligatorio passare al mercato libero, e già questa parola suona male. Ancora una volta hanno deciso di modificare le cose poiché in giro si è creato un vortice simile a quello della telefonia. Il futuro non sarà più tranquillo, saremo sempre di più tartassati di telefonate dai call center che ci inviteranno (come avviene già oggi), a cambiare gestore con super offerte. Quindi anche per luce e gas sta per finire la serenità. Speriamo non sia così.