TORINO- La Polizia Stradale di Torino ha consentito di individuare alcuni cittadini maghrebini dediti al furto di autovetture che poi cedevano ad altri connazionali gravitanti nell’hinterland milanese e nella Brianza i quali provvedevano a smontarle completamente, alimentando il mercato nero dei pezzi di ricambio.
4 le ordinanze di custodia cautelare in carcere per ben 22 capi di imputazioni riguardanti il furto e/o la ricettazione di 16 autovetture.
Le indagini condotte dai poliziotti della Squadra di Polizia Giudiziaria del Compartimento Polizia Stradale “Piemonte e Valle d’Aosta”, hanno accertato che la tecnica individuata è risultata sempre la stessa. In particolare in Torino, i furti venivano consumati ai danni di autosaloni, concessionarie, autofficine meccaniche ed autorimesse ove il malfattore, introducendosi con l’inganno, trafugava dapprima le chiavi riposte in apposite bacheche e successivamente rubava le autovetture parcheggiate o all’interno dell’esercizio o poco distante sulla pubblica via.
Le vetture venivano poi trasportate da alcuni “galoppini”, anch’essi nord-africani, sino a Milano, ove in luoghi isolati o capannoni dismessi provvedevano a smontarle.
Per non essere individuati, durante i trasferimenti delle auto i malviventi usavano appositi JAMMER (inibitori di frequenze) ed oltrepassavano le barriere autostradali in accodamento ad autovetture di ignari cittadini che usavano regolarmente le corsie TELEPASS.
Marsiglia-Atalanta, furia del tecnico dei padroni di casa Roberto De Zerbi contro l'arbitro: gli mostra…
Maria Rosaria Boccia, arriva il clamoroso dietrofront: niente candidatura in vista delle elezioni in Campania.…
New York, il nuovo sindaco Mamdani pronto a sfidare Donald Trump: schierati ben 200 avvocati…
Real Madrid, è rottura tra Xabi Alonso e Vinicius Junior: l'attaccante brasiliano pronto a lasciare…
San Siro, adesso è arrivata anche l'ufficialità: ora è di proprietà sia del Milan che…
Zohran Mamdani scrive la storia, è stato eletto sindaco di New York: è il primo…