MILANO-“Fabbrica 4.0: Antropocentrismo ed Ergonomia” è il titolo del convegno, realizzato in collaborazione con il Politecnico di Milano, che si svolgerà nella mattinata del prossimo 14 giugno, presso il Campus Bovisa (via Candiani 72), dove esperti e tecnici del settore si alterneranno in una discussione sui temi fondamentali della quarta rivoluzione industriale. Gli studi e i dati presentati dal Politecnico e da un’illustre azienda italiana forniranno esempi eccellenti di approcci concreti all’ergonomia preventiva, permettendo una visione degli sviluppi futuri per il miglioramentodel lavoro nelle fabbriche.
Gabriele Caragnano, presidente della Fondazione Ergo, tratterà l’efficacia del modello ERGO – UAS applicato all’organizzazione del lavoro, mentre Marco Taisch, Paola Fantini e Marta Pinzone, rispettivamente professore, coordinatrice di ricerca e ricercatrice presso il Politecnico di Milano, svilupperanno il tema della centralità della persona nelle fabbriche del futuro.
Numerosi saranno i temi trattati per delineare la “Fabbrica del futuro”, grazie alla presentazione di casi e progetti di ricerca: la centralità delle risorse umane, lo sviluppo degli standard UNI/CEN/ISO in materia di ergonomia, il miglioramento del T.U. sulla sicurezza sul lavoro (D.Lgs. 81) e molti altri.
Terribili notizie per gli italiani: con l'arrivo del decreto sicurezza, la Polizia avrà pieni poteri,…
Una nuova e pericolosa truffa minaccia gli utenti di WhatsApp. Le autorità hanno appena lanciato…
Gli Stati Uniti ti stanno dissanguando. Si, è proprio l'America a gestire il flusso delle…
Bonus clamoroso per gli hotel, che ti consentirà di andare in vacanza e di ricevere…
La Conad ha ritirato un prodotto dal mercato con all'interno un vero e proprio rischio…
Il ciclo vizioso dell'auto, un sistema che costringe a indebitarti: L'ipocrisia della "transizione ecologica" e…