
Inflazione alle stelle, una guerra, un post pandemia, la spesa del carrello che cresce sempre più, il costo dell’energia e ora anche una bella ondata di tasse. I cittadini sempre più nel mirino dell’agenzia delle entrate, che continua imperterrita ad inviare cartelli tanto da affliggere i cittadini italiani.
Che possiamo entrare in un vortice di tasse arriva direttamente da chi le tasse le riscuote. Infatti il campanello d’allarme arriva dall’Agenzia delle entrate che è pronta a ingaggiare oltre 4.000 funzionari per il contrasto all’evasione. Il piano integrato di attività e organizzazione presentato ieri ai sindacati dà il via alla macchina organizzativa delle procedure concorsuali facendo il punto sui bandi avviati e quelli che saranno avviati per dotare di nuove risorse l’Agenzia. Che vuol dire? Che l’Agenzia delle Entrate si prepara a spremere per bene i cittadini, fino all’ultimo centesimo.
Come spiega Italia Oggi, “il personale in servizio a tempo indeterminato al 1° gennaio 2021 è di 31.260 unità. Personale giudicato sotto organico per le esigenze e la mission dell’Agenzia di recupero dell’evasione e gestione della macchina tributaria”. Visto che è in arrivo una pioggia di tasse che – stante la situazione – gli italiani non riusciranno a pagare, Agenzia e governo si preparano a inviare milioni di cartelle, e serve dunque nuovo personale per gestire la faccenda. Dal primo luglio ci sarà inoltre una nuova direzione Riscossione. La nuova direzione si chiama direzione centrale servizi istituzionali e di riscossione e si pone come anello di congiunzione tra l’incorporata Ader e l’incorporante Agenzia delle entrate. “Nella delibera del comitato di gestione che ne ha previsto la nascita si legge che la direzione servizi aggiunge la competenza assumendo l’azione di indirizzo operativo, controllo e monitoraggio su Agenzia delle entrate–Riscossione. Più nel dettaglio la nuova direzione dovrà curare i rapporti con gli enti esterni per l’acquisizione e la fornitura di servizi e per le esigenze di cooperazione istituzionale, governare il sistema dei versamenti unificati e degli altri versamenti spontanei, svolgere le funzioni di indirizzo operativo, controllo, e monitoraggio delle attività nei confronti di Agenzia delle entrate–Riscossione e di supporto alla governance dell’Ente”. L’attivazione operativa di tale Direzione Centrale è prevista nel mese di luglio 2022.