Categories: Cronaca

Nando Paone: “Il Teatro?, una missione!”

Estate 1997. Roma,via Nazionale, Rione Monti. In un bar adiacente al Teatro Eliseo, l’attore, regista e commediografo Vincenzo Salemme conversa, in attesa del caffé, con il collega e amico Nando Paone. “Nandu’, questa è un’idea troppo bella!…Ti assicuro che è una vera bomba…mo’ che te la racconto, vedrai!… non potrai fare a meno di darmi ragione!…Allora, senti qua…”, esordisce Salemme, entusiasta, interrotto però da Paone: “Vincenzu’…sono contento, per l’idea, dico…però adesso sono appena le nove e io ,se la mattina non faccio colazione, non ricordo neppure come mi chiamo…quindi, non ti dispiacere, ma io debbo prima bere un po’ di caffé, mangiare un cornetto e poi…,se ne può parlare!…Ja, Vince’, abbi pazienza,fammi ‘sto piacere!…”. “Nandu’, ma tu sei pazzo?…Nandu’, tu vuoi davvero che io fermi un momento creativo?…Nandu’, non ci penso proprio!…”, esclama Salemme, continuando: “Nandu’,ma tu una sola cosa devi fare: devi ascoltare!…Senti a me, tu fai un sorsettino, un morsettino e mi ascolti, eh?…non mi sembra così impegnativo!…ce la dovresti fare!…Nandu’, allora , senti qua: il soggetto è di Enzo Iaccetti…è la storia di tre fratelli,uno di loro, che io ho chiamato Cico, è affetto da autismo ed epilessia , mentre gli altri due, sono: Stefano,un agente di cambio ed Enzo, un musicista spiantato…Stefano, l’agente di cambio , rimasto solo in casa, si prende cura del fratello Cico da anni…e i tre tornano a vivere insieme dopo la morte della madre…alla fine Cico, pur di non andare in clinica, dove i fratelli vogliono ricoverarlo dopo aver scoperto che ha ucciso la madre malata con una overdose di morfina, pur di non vederla soffrire, compie un omicidio-suicidio avvelenandosi e avvelenando i fratelli…Che ne dici?…”. “Eh!, e che ne dico Vincenzu’?…avvincente è avvincente, ma detta così, me pare più una tragedia che una commedia!”, constata Paone, domandando: “…E io quale dei tre fratelli dovrei interpretare?…Aspetta, aspe’, Vincenzu’, non me lo dire!…ho già capito: io sarò Cico,non è vero?…Bene, bene così!…io sono felicissimo!…il ruolo è bello e stimolante e quando avrai finito di scrivere la commedia, sarà ancora più bello metterla in scena!…Perché, in fondo, Vincenzu’…il Teatro, che cos’è , se non la sfida di coniugare messaggio ed emozione? …Jamme, Vincenzu’, Jamme bell!… andiamo a scrivere, andiamo a compiere questa missione, che non vedo l’ora di debuttare!…”.
“E’ un mestiere fragile l’attore. Inutile sentirsi nell’Olimpo e, l’indomani, sprofondare nel silenzio e nelle paure. Ma ho imparato a gestirmi e ho trovato un equilibrio. Non potrei ,altrimenti: vivo il Teatro come una missione”. Così, l’attore e commediografo Nando Paone, raccontava della sua carriera, in un’intervista rilasciata al quotidiano La Repubblica. Nato a Napoli, il 27 novembre 1956, da un tipografo e da una casalinga, trascorre l’infanzia e l’adolescenza nel quartiere di Bagnoli. Attratto dalla pittura e dalla recitazione, dopo aver conseguito il diploma presso l’Istituto d’Arte Palizzi, ed essersi iscritto alla Facoltà di Architettura dell’Università Federico II°, negli anni Settanta, fonda insieme con un gruppo di amici, tra cui Carlo Taranto, figlio del celebre Nino, una compagnia di filodrammatica con la quale mette in scena spettacoli di cabaret. In seguito, notato dall’impresario Mico Galdieri, viene scritturato per un ruolo nel dramma “Assunta Spina”, entrando nella compagnia del Teatro San Ferdinando,nella quale recita per quattro anni. Quindi, trasferitosi a Roma, a soli vent’anni, dopo aver studiato avanguardia all’Accademia Fersen e mimo, debutta nel Cinema grazie ad un agente che lo ingaggia per commedie (“Doppio delitto” di Steno, “Lo chiamavano Bulldozer” e “Bomber” di Michele Lupo, entrambe con Bud Spencer, “Mia moglie è una strega” di Castellano e Pipolo , “Teste di cuoio” e “Vai avanti tu che mi vien da ridere” di Giorgio Capitani) e pellicole d’autore (“Doppio delitto” di Steno, “Caro papà” di Dino Risi, “Camera d’albergo” di Mario Monicelli e “Benvenuto Cellini : una vita scellerata” di Giacomo Battiato). Quindi,nel decennio Ottanta, alternate al set le partecipazioni a programmi Tv quali: “Il barattolo” e “Tandem”, scritturato dapprima dalla compagnia di Luca De Filippo, (figlio di Eduardo) e poi dalla cooperativa “Gli Ipocriti”, porta in scena opere come “La fortuna di Pulcinella” di Altamura ,”Ditegli sempre di sì” di Eduardo De Filippo , “L’isola di Sancho” e “1799” di Gianfranco Bosio e Nello Mascia e la “Trilogia” di Raffaele Viviani. Nuovamente diretto da Luca De Filippo, negli anni Novanta, è tra i protagonisti de “Il piacere dell’onestà” di Luigi Pirandello e delle pièce “Il misantropo” di Patrick Guinand e “La bisbetica domata” di William Shakespeare. Tuttavia, nel 1992 stringe un sodalizio umano e artistico con il collega, Vincenzo Salemme ,con cui fonda la compagnia “Chi è di scena!“, che , fra il 1998 e il 2014, allestisce gli spettacoli : “…E fuori nevica!”, “L’amico del cuore”, “Premiata pasticceria Bellavista”, “Lo strano caso di Felice C”, “Passerrotti e pipistrelli?”, scritti dall’amico Salemme e poi trasposti in soggetti cinematografici, cui si aggiungono i film inediti: “Amore a prima vista” e “A ruota libera”. Avviata negli stessi anni una collaborazione con l’autrice Cetty Sommella, divenuta poi anche compagna di vita, recita negli spettacoli: “Dolori di corpo” , “Un uomo a pezzi”, “Se ci amiamo non ci estinguiamo” e “Ridere!…e poi?”, cui seguono i classici: “Madama quatte solde” di Gaetano Di Maio, “Miseria e nobilità” di Eduardo Scarpetta e “Uomo e galantuomo” di Eduardo De Filippo. Tornato sul set per interpretare le commedie “Benvenuti al Sud” e “Benvenuti al Nord” di Luca Miniero e i film “Reality” di Matteo Garrone, (quest’ultimo,Premio Gran Prix al Festival di Cannes), “…E fuori nevica!” di Vincenzo Salemme e “Un paese quasi perfetto” di Massimo Gaudioso, fonda a Pozzuoli, comune partenopeo in cui risiede da anni , insieme con la compagna, il laboratorio di formazione teatrale “Sala Molière“. Poi, nelle stagioni teatrali dal 2015 al 2018, porta in scena le pièce: “Don Giovanni” di Molière, grazie a cui ottiene il Premio Le maschere del Teatro,come “miglior attore non protagonista”, e “Don Chisciotte della Pignasecca, non disdegnando la partecipazione alle pellicole: “Veleno” di Diego Olivares, “Una festa esagerata”, trattadall’omonima commedia di Vincenzo Salemme e “Buonasera Presidente-Antonio Segni” di Giacomo Faenza e Davide Minnella. Di recente, in palcoscenico con gli spettacoli: “La grande magia” di Eduardo De Filippo e “Il tartufo” di Molière, e con il suo monologo “Clownference”, riscrittura moderna de “I danni del tabacco” di Checov, del Teatro, ha detto: “Come l’attore, il Teatro, ha il compito di divulgare un messaggio e parlallelamnete di comunicare emozioni: quando un testo riesce a trasferire emozioni allo spettatore , parte del nostro compito è stato assolto. Noi dobbiamo cercare di creare i presupposti per cui lo spettatore esca dalla sala e si ponga domande, anche futili, dal momento che il Teatro resta comunque una forma di intrattenimento”.

Redazione

Recent Posts

La friggitrice ad aria ti cucina il cervello: emette una potente sostanza tossica che ti uccide | Se la stai utilizzando sei in grave pericolo

Tutti credevano che facesse meno male, invece la friggitrice ad aria ti può uccidere. Fai…

13 minuti ago

Non hai commesso nessuna infrazione, eppure arriva la multa: 3.500€ da pagare immediatamente | È tutto legale eppure sei costretto a pagare

Attenzione: l'auto è di papà ma la guidi tu? Potresti ritrovarti con una multa da…

3 ore ago

Autovelox e multe non bastano più, il comune vuole la tua eredità: cambiano la legge per prendersi tutti i tuoi beni | Da settembre cambia tutto

Brutte notizie per gli italiani, che ora dovranno lasciare al comune anche la loro eredità:…

6 ore ago

Col decreto sicurezza puoi dire addio alla libertà: pieni poteri alla polizia a spese dei cittadini | Ti buttano in carcere anche se non hai fatto niente

Terribili notizie per gli italiani: con l'arrivo del decreto sicurezza, la Polizia avrà pieni poteri,…

17 ore ago

La polizia mette al bando Whatsapp: il comunicato è stato appena rilasciato | Stanno indagando tutti

Una nuova e pericolosa truffa minaccia gli utenti di WhatsApp. Le autorità hanno appena lanciato…

19 ore ago

Tassi d’interesse alle stelle e famiglie sul lastrico: dopo la guerra un’altra mazzata per gli italiani | Tutto per colpa dell’America

Gli Stati Uniti ti stanno dissanguando. Si, è proprio l'America a gestire il flusso delle…

22 ore ago