Categories: Cronaca

Napoli, alla libreria Ubik incontro con Gianfranco Cervone

NAPOLI-Nell’incantevole cornice della libreria “Ubik” di via Benedetto Croce, punto di incontro fondamentale per tutti gli appassionati di libri, si è svolta la presentazione del libro ” NAPOLI-NEW YORK Andata e ritorno”, opera prima di Gianfranco Cervone, pubblicata dalla casa editrice L’Aperia.
Sono intervenuti lo scrittore Giulio Mendozza, Fortunato Danise, Presidente del Club per l’UNESCO di Napoli, il poeta Nazario Napoli Bruno. L’incontro è stato impreziosito dalle letture dell’attrice Liliana Palermo e dall’originale intervento musicale a cura della prof.ssa Roberta Paturzo ed eseguito da Francesca Strazzullo e Martina Palumbo.
Spunti e ricordi di una passata gioventù diventano pretesti per riflessioni di più ampio respiro. Il libro rappresenta un atto d’ amore nei confronti di una città complessa e di una stagione irripetibile che non tornerà mai più.
Con sguardo ironico ed intelligente, basandosi su una visione diretta ed obiettiva, Cervone propone anche un’immagine inedita del mito newyorkese, città da sempre nel cuore di tanti napoletani.
Passando dai primi club notturni alla visione di una modernità esasperante, l’autore ci consegna il delirio newyorkese in tutte le sue sfumature.
In un certo senso, Gianfranco Cervone compie un viaggio metaforico e fisico all’inverso, puntando soprattutto sulla riscoperta di Napoli, città unica nel suo genere.
Con lucida delicatezza, l’autore ci racconta frammenti di un mondo perduto, evidenziando non soltanto la differenza tra lo stile di vita americano e quello nostrano, ma anche la frattura tra le tradizioni, gli usi e i costumi di un tempo e quelli nuovi, figli di uno “sviluppo senza progresso e senza anima”, emblema di quell’ideologia del consumo che ci stritola.
Ciò che emerge è sicuramente una visione nostalgica, poetica, ricca di raffinate osservazioni antropologiche.
Il leitmotiv è l’amore, declinato in tutte le sue sfumature. E le numerose donne da lui citate nei vari squarci di vita, non sono forse il simbolo di un’anima femminile, profonda e viscerale che è la stessa dell’inquieta Partenope? Ai lettori la risposta.
Intanto, non si ferma qui la vena creativa di Gianfranco Cervone; l’autore è alle prese con un giallo che verrà a breve pubblicato dalla casa editrice Turisa.

Redazione

Recent Posts

Tassi d’interesse alle stelle e famiglie sul lastrico: dopo la guerra un’altra mazzata per gli italiani | Tutto per colpa dell’America

Gli Stati Uniti ti stanno dissanguando. Si, è proprio l'America a gestire il flusso delle…

1 ora ago

Bonus hotel di lusso: non solo vai in vacanza, vieni anche pagato | Ti metti in tasca 300€ a notte

Bonus clamoroso per gli hotel, che ti consentirà di andare in vacanza e di ricevere…

3 ore ago

“Prodotti con all’interno un rischio biologico”: Conad costretto a ritirarlo dai supermercati | Stavano vendendo veleno

La Conad ha ritirato un prodotto dal mercato con all'interno un vero e proprio rischio…

6 ore ago

Un sistema creato per indebitarti: non solo ti costringono, ma dicno che lo fanno per te | Nel frattempo si sono presi tutti i tuoi soldi

Il ciclo vizioso dell'auto, un sistema che costringe a indebitarti: L'ipocrisia della "transizione ecologica" e…

9 ore ago

Ti piace rimanere in casa a riposare? Potrebbe essere un sintomo gravissimo: sembra innocuo, ma non lo è | Rischi di rovinarti la vita

L'abitudine a restare a casa, diffusa soprattutto tra i giovani nel dopo pandemia, nasconde un…

21 ore ago

Case sottratte a famiglie e lavoratori: 150€ al giorno per darle agli stranieri | Siamo ospiti nel nostro stesso paese

Gli italiani sono diventati degli ospiti. Le case che prima appartenevano a loro, sono state…

22 ore ago