NAPOLI – “Dopo l’approvazione della mozione del Movimento 5 Stelle ora la Regione dovrà adottare provvedimenti affinché venga istituita sul sito istituzionale dell’Arpac, una sezione speciale dedicata alla ricezione delle segnalazioni dei cittadini riguardanti problematiche ambientali”. Lo dice Maria Muscarà, consigliere regionale del Movimento 5 Stelle che nella scorsa seduta ha presentato una mozione, approvata a maggioranza, dove s’impegna il Consiglio a dotare l’Arpac, l’agenzia della Regione per la protezione ambientale, di un sistema diretto per le segnalazioni dei cittadini, a differenza di quanto accade ora. “Il portale web dell’Arpac si contraddistingue per il mancato rispetto della normativa in materia di trasparenza – chiarisce Muscarà – pur prevedendo la possibilità di rivolgersi all’Urp (Ufficio relazioni con il pubblico) per ottenere ‘informazioni sulle modalità di presentazione di richieste di accertamenti, esposti-denunce’, l’Ufficio agisce solo su segnalazione di altri enti e non su sollecitazioni dirette dei cittadini come ad esempio, invece, avviene con Arpa della Toscana”. “I cittadini dunque non possono inviare segnalazioni o esposti all’agenzia, contrariamente a quanto si dice dal sito – sottolinea- ma segnalazioni ed esposti possono essere fatti esclusivamente da altri enti come le Asl territorialmente competenti”. “Riteniamo che il sistema di gestione diretta delle segnalazioni da parte dell’Agenzia – prosegue – garantisca una maggiore efficacia, immediatezza e tempestività di intervento nella individuazione e nella risoluzione di criticità ambientali”. “Il Movimento 5 Stelle, con l’approvazione della nostra mozione, chiede al Consiglio regionale di impegnare la Giunta – conclude Muscarà – affinché l’Arpac adotti la possibilità di ricezione delle segnalazioni dirette da parte dei cittadini, prevedendo nel proprio sito istituzionale, un’apposita sezione dedicata”.
La Conad ha ritirato un prodotto dal mercato con all'interno un vero e proprio rischio…
Il ciclo vizioso dell'auto, un sistema che costringe a indebitarti: L'ipocrisia della "transizione ecologica" e…
L'abitudine a restare a casa, diffusa soprattutto tra i giovani nel dopo pandemia, nasconde un…
Gli italiani sono diventati degli ospiti. Le case che prima appartenevano a loro, sono state…
Se ne parla da decenni ma non è mai stato fatto. Ora si farà ma…
Stop a scontrini e fatture! Dal 2017 esiste un modo per recuperare tutte le spese…