Categories: Cronaca

NAPOLI. Dalla Regione Nuove “Norme in materia di impianti termici e di certificazione energetica degli edifici”

NAPOLI-Con il Disegno di Legge su “Norme in materia di impianti termici e di certificazione energetica degli edifici” approvato in Giunta, su proposta del Vicepresidente Fulvio Bonavitacola e dell’Assessore alle Attività produttive Amedeo Lepore, la Regione Campania si dota una norma quadro sulla tematica dell’efficienza energetica degli edifici, sia con riferimento agli Attestati di Prestazione Energetica (APE) che agli Impianti Termici per la climatizzazione invernale ed estiva, in armonia con le normative nazionali. Le norme contenute in questo DdL prevedono l’istituzione del Catasto Energetico Regionale, articolato nel Catasto regionale degli Impianti Termici e nel Catasto regionale degli attestati di prestazione energetica, che consentirà alla Regione di disporre di uno strumento per le operazioni di verifica e controllo previste dalle norme nazionali ma anche di analisi per i fini della pianificazione delle azioni di promozione dell’uso efficiente dell’energia e, in generale, in tutti gli atti di programmazione strategica della Regione.
Con il monitoraggio delle performance del patrimonio edilizio e grazie ai database di dati energetici degli edifici e degli impianti in essi installati, si avranno indicatori e trend di consumo e fabbisogno necessari per la calibrazione delle azioni di sostegno ed incentivazione, e si potranno pianificare gli interventi di riqualificazione, con un prevedibile impulso alla crescita economica legata anche alle attività edilizie.
Nel Disegno di Legge sono altresì sono fissati i principi per lo svolgimento delle attività di controllo sul funzionamento degli impianti termici, sulla loro efficienza energetica e sugli attestati di prestazione energetica degli edifici. Si prevede, infatti, che le Autorità Competenti, ovvero i comuni con più di quarantamila abitanti e delle province per la restante parte del territorio, svolgano i controlli con le modalità e le cadenze previste nell’articolato normativo e nei suoi allegati.
Sono infine previste forme di sgravio e/o esenzione dal pagamento dei contributi di gestione per i soggetti in regola per più anni consecutivi con gli adempimenti previsti.

Redazione

Recent Posts

La libertà di parola non è più un diritto: attento a quello che dici o finisci in galera | Una legge folle è appena stata approvata

La nuova legge approvata in Parlamento è a dir poco terribile: se non stai attento…

5 ore ago

Blocco definitivo dei social: il governo ha vietato ogni contatto col mondo | Non ti è neanch permesso di esprimere la tua opinione

Da questo momento in poi dici addio ai social. Non li potrai usare più, il…

10 ore ago

Divieto di parcheggio anche senza il cartello: stai commettendo un vero e proprio reato | Sei costretto a pagare se vuoi lasciare l’auto

Vietato parcheggiare davanti a un'uscita, anche se non c'è il cartello. Lo stabilisce la legge,…

12 ore ago

Residui di macchinari nel cibo: un noto marchio costretto a ritirare tutti i prodotti | Senza i giusti controlli ci fanno ingerire veleno

Attenzione al famoso prodotto del noto marchio che è stato ritirato dal commercio per quei…

15 ore ago

Ti trattengono tre mesi di stipendio: “La cassazione ha riscritto la legge” | Ti mandano a casa senza darti un euro

Assurdo a cosa si sta arrivando. Oltre il danno anche la beffa. Ti tolgono 3…

18 ore ago