Mar. Set 26th, 2023

NAPOLI-Il sindaco metropolitano di Napoli, Luigi de Magistris, ha approvato questa mattina una deliberazione contenente l’indirizzo per l’attuazione del programma di valorizzazione del Sito Borbonico. La Città metropolitana di Napoli, nella sua funzione di catalizzatore delle energie propositive locali del territorio metropolitano, intende promuovere l’inserimento della “Reggia di Portici” nel “Circuito storico dei Siti reali borbonici” riconosciuto dalla Associazione per i Siti reali e le residenze borboniche sostenendo, nel contempo, la candidatura al riconoscimento nella lista del Patrimonio dell’Umanità Unesco.

L’azione di valorizzazione seguirà due linee guida ovvero, interventi finalizzati al restauro ed al recupero del sito ed interventi finalizzati alla valorizzazione del complesso nell’ambito di un tessuto culturale locale già di grande livello, in cui la Reggia rappresenta il punto focale del cosiddetto “Miglio d’Oro” , oltre che essere il punto d’arrivo della prima ferrovia italiana di recente portata a nuova vita;

Il provvedimento intende, inoltre, perseguire un’attività di cooperazione con il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali per la condivisone degli obiettivi volti alla salvaguardia e tutela del patrimonio di grande rilevanza storico-artistico e culturale. La complessità e l’onerosità del programma di interventi comporta la necessità di un articolata azione che coinvolga autorità Comunali, la Regione Campania, il Ministero dei Beni Culturali ed per i quali si intende chiedere l’ammissione ai finanziamenti europei attraverso la candidatura dei progetti alla programmazione POR Campania 2014-2020 nonché ricorrere alla partecipazione dei privati attraverso l’istituto della sponsorizzazione;

La Città Metropolitana di Napoli, proprietaria del Sito Reale Borbonico di Portici, intende proseguire nel programma di iniziative già avviato e finalizzato alla sua valorizzazione da attuarsi nel rispetto delle esigenze della tutela con riguardo sia alle valenze storico-artistiche  che  paesaggistiche del Sito Reale che, insieme ad azioni strategiche, possano assicurare le migliori condizioni di fruizione del complesso monumentale per  sviluppare il potenziale attrattivo nell’ottica di un circuito turistico culturale dell’intera area vesuviana.

La “Reggia” può divenire punto di forza in un complessivo programma di valorizzazione dell’aria vesuviano-costiera che già gode del traino di siti di consolidata fama internazionale, aprendo il territorio ad una fase di crescita economica sostenibile e compatibile con l’ambiente e le tradizioni culturali locali.

Nell’articolato percorso di rilancio e valorizzazione del sito l’Amministrazione, grazie anche al contributo di proposte e alla notevole attività svolta dal Consigliere delegato David Lebro, ha previsto nel bilancio di previsione 2015 in corso di definitiva approvazione da parte del Consiglio metropolitano,  l’intervento relativo al Restauro conservativo delle facciate prospicienti la via Università per un importo di  € 2.100.000,00.

L’Ente di piazza Matteotti  ha già finanziato con propri fondi e realizzato gli interventi di restauro della Prateria e montagnola nel bosco inferiore per  €  520.000,00, (bilancio 2001); il restauro delle sale del piano nobile oggi destinate alla Presidenza del Dipartimento di Agraria per    € 280.000,00 (bilancio 2011); il restauro della Peschiera borbonica per € 1.250.000,00 (bilancio 2004); il Restauro dell’Orologio e della Torre campanaria  per € 285.000,00 (bilancio 2014).

Va sottolineato, infine,  che l’Ente ha già predisposto i progetti di restauro conservativo dello Scalone monumentale e di alcune Sale della Reggia, (€ 1.800.000/00); il restauro del Bosco Inferiore (€ 7.500.000,00); il restauro dell’emiciclo (€ 1.200.000,00); il restauro del Teatrino di corte (€ 800.000,00); la realizzazione della Pinacoteca della Città Metropolitana (€ 500.000,00); il piano di comunicazione per la  promozione e l’offerta integrata  del patrimonio culturale esistente nell’area vesuviana costiera (€ 200.000,00).