NAPOLI-Giunge alla diciannovesima edizione il Premio Letterario Internazionale Emily Dickinson, promosso dalla associazione omonima presieduta da Carmela Politi Cenere. La cerimonia di premiazione finale si svolgerà giovedì 21 gennaio 2016 alle ore 16.30 presso la sala Consiliare della V Municipalità “Silvia Ruotolo” in via Morghen. Saranno premiati i vincitori delle sei sezioni tra le quali libri editi e inediti di narrativa, poesia e saggistica. Riconoscimenti speciali verranno assegnati a personalità dell’Italia Meridionale che si sono distinte per coerenza, doti umane o attaccamento alla memoria del proprio Paese. La giuria del premio è formata dalla Presidente Carmela Politi Cenere e da Luisa Gregory, Carmine Monti, Ruggiero Cenere e da altri associati. Carmela Politi Cenere nella sua ultima fatica letteraria Città nel caos affronta una tematica di denuncia. I mille primati di Napoli sembrano azzerarsi davanti al colpevole silenzio delle istituzioni. Sembrano annullarsi i fasti di millenni e la storia che passa attraverso volti e nomi. In Città nel caos sembrano lontani i primati culturali del passato. È Anna Luce a fare da fulcro, nella narrazione di un unico grande dolore per un libro che è anche un invito a riscoprire Napoli. Un monito verso i governanti, che non mostrano di riuscire a preservare le straordinarie risorse di Partenope. La vita di Anna cambierà per sempre quando il direttore del suo giornale, per permetterle di realizzare il suo reportage, le affiancherà un collega esperto.
Terribili notizie per gli italiani: con l'arrivo del decreto sicurezza, la Polizia avrà pieni poteri,…
Una nuova e pericolosa truffa minaccia gli utenti di WhatsApp. Le autorità hanno appena lanciato…
Gli Stati Uniti ti stanno dissanguando. Si, è proprio l'America a gestire il flusso delle…
Bonus clamoroso per gli hotel, che ti consentirà di andare in vacanza e di ricevere…
La Conad ha ritirato un prodotto dal mercato con all'interno un vero e proprio rischio…
Il ciclo vizioso dell'auto, un sistema che costringe a indebitarti: L'ipocrisia della "transizione ecologica" e…