NAPOLI-Lunedì 5 dicembre, alle ore 10, presso la sala “Giorgio Nugnes” del Comune di Napoli (in via Verdi n. 35) si svolgerà un incontro rivolto ai cittadini per informarli sulla procedura prevista dalla Legge n.3/2012, per cui il consumatore può esdebitarsi, cioè cancellare i propri debiti.
L’evento è organizzato dallo Sportello dei Consumatori Assoutenti della Città Metropolitana di Napoli (responsabile Carla de Ciampis) e dal delegato provinciale Antonio Di Gennaro, con la partecipazione di Confartigianato Provincia di Napolie dell’associazione internazionale AISEPS.
La Legge 3/2012, detta anche legge salva-suicidi, consente ai singoli cittadini di ridurre o cancellare i debiti contratti con fisco e creditori. Le procedure sono due: piano del consumatore e accordo di ristrutturazione del debito. La norma parte dal presupposto che molto spesso neanche la procedura di rateizzazione basta a risolvere crisi di sovraindebitamento ingente.
I lavori del convegno inizieranno con l’intervento di Enrico Inferrera, Presidente di Confartigianato Provincia di Napoli; proseguiranno con Mario Finzi, Presidente Consumers’ Forum e Vice Presidente Assoutenti Nazionale, e Melania CapassoDelegato Assoutenti Regione Campania.
Il giornalista Leonardo Lasala modererà gli interventi degli avvocati: Alessandro Cantelmo (“Il sovraindebitamento di consumatori e soggetti non fallibili”), Nunzio Costa (” Le modifiche possibili e le speranze per imprenditori e consumatori”) e Francesca Scoppetta (“Il ruolo degli Enti nella costituzione degli OCC”).
Il ciclo vizioso dell'auto, un sistema che costringe a indebitarti: L'ipocrisia della "transizione ecologica" e…
L'abitudine a restare a casa, diffusa soprattutto tra i giovani nel dopo pandemia, nasconde un…
Gli italiani sono diventati degli ospiti. Le case che prima appartenevano a loro, sono state…
Se ne parla da decenni ma non è mai stato fatto. Ora si farà ma…
Stop a scontrini e fatture! Dal 2017 esiste un modo per recuperare tutte le spese…
Con i primi malanni stagionali, in alcuni contesti sanitari torna l'obbligo (implicito) del tampone COVID-19…