Categories: Cronaca

Nasce il catasto degli impianti termici in Campania

Il Consiglio Regionale della Campania ha approvato all’unanimità nella seduta odierna la proposta di legge per l’istituzione di un sistema di certificazione energetica regionale, testo che nasce dall’incrocio tra la proposta presentata dal consigliere regionale Maurizio Petracca, presidente dell’VIII Commissione consiliare permanente, ed un provvedimento varato al riguardo dalla Giunta Regionale della Campania. Il provvedimento licenziato è frutto, perciò, di un lavoro molto approfondito e nasce da un confronto serrato e costruttivo tra Consiglio e Giunta Regionale.
«Ho presentato questa proposta di legge – dichiara Maurizio Petracca – perché sollecitato dalle organizzazioni di categoria e dagli operatori che segnalavano un vuoto legislativo regionale al riguardo e quindi un vulnus sia in termini di sicurezza, di tutela ambientale, ma anche di possibilità occupazionali legate alla nascita di quello che è a tutti gli effetti un catasto degli impianti termici. A breve partirà una campagna di ascolto e di sensibilizzazione che organizzerò rivolta agli operatori e alle organizzazioni di categoria per spiegare caratteristiche, prospettive e potenzialità del catasto degli impianti termici. L’operatività della legge è garantita dall’appostamento di tre milioni di euro per il primo biennio di esecutività del provvedimento».
«L’iter di questa proposta – aggiunte Petracca – rappresenta un esempio di dialogo tra le istituzioni regionali in un contesto di apertura verso i portatori di interesse, le organizzazioni di categoria, gli operatori che hanno avuto modo di dare un contributo essenziale in sede di audizione. L’approvazione all’unanimità, poi, certifica il rilievo della questione affrontata e la qualità dell’interlocuzione tra forze di maggioranza e di opposizione all’interno del Consiglio Regionale».
«La Campania – continua il consigliere Petracca – con l’approvazione di questa legge ha la possibilità di porsi in una posizione pionieristica in Italia. Poche, infatti, sono le Regioni ad essersi dotate di questo strumento che presenta un’articolazione su base provinciale e che andrà a svolgere il ruolo di controllo sugli impianti termici, competenza che era delle amministrazioni provinciali prima dell’introduzione della riforma Delrio. Tra l’altro si tratta di uno strumento che andrà a costituire parte integrante del Fascicolo del fabbricato, importante anche sotto il versante delle misure antisismiche».

Redazione

Recent Posts

Autovelox e multe non bastano più, il comune vuole la tua eredità: cambiano la legge per prendersi tutti i tuoi beni | Da settembre cambia tutto

Brutte notizie per gli italiani, che ora dovranno lasciare al comune anche la loro eredità:…

3 ore ago

Col decreto sicurezza puoi dire addio alla libertà: pieni poteri alla polizia a spese dei cittadini | Ti buttano in carcere anche se non hai fatto niente

Terribili notizie per gli italiani: con l'arrivo del decreto sicurezza, la Polizia avrà pieni poteri,…

14 ore ago

La polizia mette al bando Whatsapp: il comunicato è stato appena rilasciato | Stanno indagando tutti

Una nuova e pericolosa truffa minaccia gli utenti di WhatsApp. Le autorità hanno appena lanciato…

16 ore ago

Tassi d’interesse alle stelle e famiglie sul lastrico: dopo la guerra un’altra mazzata per gli italiani | Tutto per colpa dell’America

Gli Stati Uniti ti stanno dissanguando. Si, è proprio l'America a gestire il flusso delle…

19 ore ago

Bonus hotel di lusso: non solo vai in vacanza, vieni anche pagato | Ti metti in tasca 300€ a notte

Bonus clamoroso per gli hotel, che ti consentirà di andare in vacanza e di ricevere…

21 ore ago

“Prodotti con all’interno un rischio biologico”: Conad costretto a ritirarlo dai supermercati | Stavano vendendo veleno

La Conad ha ritirato un prodotto dal mercato con all'interno un vero e proprio rischio…

24 ore ago