Categories: Cronaca

Nasce il “pranzo in sospeso”, si lascia un pasto pagato per le persone in difficoltà

MILANO-L’osteria sociale aderisce all’iniziativa lanciata dal Comune per creare una rete di solidarietà. In un mese già raccolti più di 200 euro Vai a cena, a fare un aperitivo o semplicemente a bere una birra e lasci pagata una consumazione. È il “pranzo in sospeso” che a Rescaldina è diventato realtà. L’osteria sociale La Tela ha fatto propria la proposta dell’amministrazione comunale rescaldinese per aiutare le persone in difficoltà. A La Tela è infatti possibile lasciare una quota per un pranzo o una cena che, attraverso i Servizi sociali del Comune, sarà destinata a quanti ne hanno bisogno. «È un’iniziativa alla quale abbiamo aderito in modo naturale e che rispecchia non solamente il nostro essere osteria sociale, ma anche il nostro fare impresa sociale», spiega Giovanni Arzuffi portavoce della cooperativa Arcadia che gestisce La Tela. Per i clienti non vi è alcun obbligo: quando arrivano in cassa posso scegliere se lasciare un intero pasto o una quota “in sospeso”. Sarà poi il Comune a indicare chi sarà il beneficiario.
L’idea alla base non è però solo quella di lasciare pagato un pranzo per chi ha bisogno, ma creare una rete. Come spiega l’assessore ai Servizi sociali Enrico Rudoni: «Abbiamo preso spunto della pratica partenopea del “caffè in sospeso” per dare vita ad un progetto di aiuto dove una comunità viene chiamata a prendersi carico, in modo solidaristico, di difficoltà sociali. Abbiamo contattato le realtà produttive del territorio, chiedendo loro la disponibilità di raccogliere le offerte volontarie dei cittadini. La somma raccolta viene quindi data ai Servizi sociali per essere erogata attraverso dei buoni spesa a nuclei familiari con particolare fragilità economica, in base alla scelta esclusiva e motivata delle assistenti sociali».
Almeno due le finalità dell’iniziativa: «Innanzitutto rispondere al bisogno di socialità e di inserimento nel tessuto del paese di persone sole o in difficoltà – aggiunge l’assessore – . Non certo secondo, sostenere la messa in circolo di risorse comunitarie nuove, umane ma anche economiche, usufruendo dei servizi offerti dai negozi di vicinato che hanno aderito. Per ora hanno risposto cinque esercizi commerciali: due macellerie (Guzzetti ed Eredi Vismara), due ristoranti (Trattoria da Vira e osteria La Tela) e un negozio di abbigliamento (Hobby&Moda). Nonostante questo progetto sia appena nato, abbiamo avuto subito un buon riscontro: in un mese sono stati raccolti più di 200 euro, cifra che riuscirà a soddisfare le esigenze di una ventina di soggetti in stato di fragilità».
A La Tela vicino alla cassa, accanto alla locandina dell’iniziativa che presenta il “pranzo sospeso”, c’è una cassettina. Qui è possibile lasciare il proprio contributo che sarà convertito in buoni spendibili in quattro tipi di offerte: dal pranzo di lavoro, al panino con birra, alla cena alla carta, per un valore che spazia dai 10 ai 25 euro. La Tela è un bene sequestrato alla criminalità organizzata, affidato al Comune di Rescaldina e gestito dalla Cooperativa ARCADIA insieme con altre associazioni del territorio. È diventato ristorante e centro di aggregazione e di promozione sociale e culturale.

Redazione

Recent Posts

“Nuovo ma senza etichetta”: il tesoro rubato a Louvre finisce online | Ecco come pensano di venderli

Dopo il furto, il bottino rubato al Louvre è stato messo in vendita online: ecco…

39 minuti ago

Manovra, Meloni: banche versino 5 miliardi | Profitti complessivi 44 miliardi: obiettivo raggiungibile

Manovra, la premier Giorgia Meloni ha annunciato che le banche verseranno 5 miliardi di euro…

1 ora ago

Juventus, fatale il ko contro la Lazio | Tudor esonerato: panchina (ad interim) a Brambilla

Igor Tudor non è più l'allenatore della Juventus, fatale l'ultimo ko contro la Lazio: panchina…

1 ora ago

Trump, appello a Putin | “Fermi la guerra in Ucraina: basta test nucleari”

Il presidente degli USA, Donald Trump, ha rivolto un altro appello al numero uno russo…

2 ore ago

Social banditi in Italia: sotto i 50 anni non hai diritto di accesso | La legge è realtà

Addio social network. Italia come la Cina, almeno finché sei sotto i 50 anni. Crea…

3 ore ago

Sinner ha chiuso con l’Italia: il tennista ha gettato la maschera | Gli importa solo dell’assegno

Il tennista altoatesino ha ormai chiuso per sempre con l'Italia: è interessato solo ai soldi,…

11 ore ago