Categories: Cronaca

´Ndrangheta, Operazione ” Filo Rosso “. arrestati 9 esponenti della cosca GIAMPA´

CATANZARO-Nelle prime ore della mattinata odierna la Polizia di Stato di Catanzaro ed il Servizio Centrale Operativo di Roma, nell´ambito di una operazione denominata ” Filo Rosso “, ha eseguito n. 9 provvedimenti emessi dalla locale Procura della Repubblica – D.D.A., per associazione di stampo mafioso, estorsione a carico di esercizi commerciali ed imprenditori operanti nella città di Lamezia Terme, atti intimidatori consistiti nel posizionamento di bottiglie incendiarie nei pressi delle attività commerciali e danneggiamenti con l´utilizzo di ordigni esplosivi nonché di numerosi episodi di spaccio di sostanze stupefacenti di ogni genere. Le attività investigative, condotte, con il concorso del Servizio Centrale Operativo, dalla Squadra Mobile di Catanzaro e dal Commissariato di P.S. di Lamezia Terme, coordinate dalla Procura Distrettuale Antimafia di Catanzaro, nelle persone del Procuratore Aggiunto Dr. Giovanni Bombardieri e del P.M. Dr. Elio Romano, con la supervisione del Procuratore Capo Dr. Nicola Gratteri, hanno permesso di accertare che taluni soggetti, già colpiti da provvedimenti giudiziari che ne acclaravano la riferibilità alla cosca GIAMPA´, tornati in libertà dopo l´espiazione delle condanne riportate a seguito delle operazioni di polizia “MEDUSA” e “PERSEO” o all´atto dell´ammissione a misure cautelari alternative alla detenzione, si riattivavano con il fine di reimporre la loro influenza criminale nelle zone storicamente controllate dalla cosca di riferimento. In particolare, 2 dei soggetti, coadiuvati da GIAMPA´ Saverio – uscito dal carcere per fine pena nell´ottobre 2016 – per quanto gli ultimi due fossero sottoposti rispettivamente agli arresti domiciliari e alla Sorveglianza Speciale con obbligo di firma e obbligo di soggiorno nel comune di residenza, non dimostravano alcuna remora nell´intraprendere nuovamente l´attività criminosa interrotta dalle menzionate operazioni di polizia. Le investigazioni, effettuate mediante l´attivazione di numerosi presidi tecnologici, hanno fatto emergere che il gruppo vantava una notevole forza d´intimidazione. Ne è emerso un quadro complessivo di capillare sottoposizione, indifferentemente di piccoli esercizi commerciali e di grosse aziende (un macellaio, un bar, un ristorante, un supermercato), ad ogni forma di vessazione estorsiva, dalle dazioni forzose di merce di poco valore alla richiesta periodica di somme anche importanti in una logica di controllo serrato del territorio da parte del sodalizio. E allo stesso modo si è accertata la responsabilità di alcuni degli odierni arrestati dapprima nella collocazione di una bottiglia incendiaria e poi nella collocazione ed esplosione di un ordigno artigianale, nei pressi del cancello d´ingresso del cantiere di costruzione del nuovo palazzetto dello sport di Via del Progresso, quartiere storicamente appannaggio della consorteria, con l´intento di costringere la ditta impegnata nei lavori a cedere alle richieste estorsive. E´ poi emerso che l´attività delittuosa della cosca si svolgeva in sostanziale, anche se non aperta, contrapposizione a quella della cosca TORCASIO, recentemente colpita da altro provvedimento della DDA di Catanzaro e che, in occasione di un sequestro di armi a carico di esponenti di tale sodalizio, gli odierni arrestati entrarono in fibrillazione temendo che il fatto che i rivali ne avessero il possesso costituisse un pericolo, decidendo così di munirsene anch´essi. La comune avversione per i TORCASIO non ha tuttavia evitato che all´interno del gruppo si manifestassero frizioni anche gravi. In particolare, a distanza di venti giorni circa dalla esplosione di un ordigno che ha investito il cancello d´ingresso della abitazione di GIAMPA´ Saverio e parzialmente distrutto la sua autovettura, uno degli odierni arrestati, personaggio legato a doppio filo ai NOTARIANNI, è stato vittima di un feroce pestaggio ad opera dello stesso GIAMPA´ e di un altro soggetto arrestato in data odierna. Soccorso dai NOTARIANNI, si è poi nascosto per non dar conto delle lesioni riportate. Da quella data si sono succedute, captate dai diversi servizi di intercettazione, tutta una serie di minacce gravissime nei confronti del GIAMPA´ e del´altro soggetto il quale, a sua volta, temendo di rimanere vittima di una imboscata, ha lasciato la città. Proprio il precipitare delle frizioni interne alla consorteria è alla base della adozione della misura del fermo.

Redazione

Recent Posts

Case sottratte a famiglie e lavoratori: 150€ al giorno per darle agli stranieri | Siamo ospiti nel nostro stesso paese

Gli italiani sono diventati degli ospiti. Le case che prima appartenevano a loro, sono state…

2 minuti ago

Stangata sulle spese mediche nel 730: il CAF rifiuta tutte le domande | Paghi tutto tu e non riprendi un euro

Stop a scontrini e fatture! Dal 2017 esiste un modo per recuperare tutte le spese…

8 ore ago

Il tampone torna di nuovo obbligatorio: con questi sintomi sei costretto o resti recluso in casa | Cresce la paura in Italia

Con i primi malanni stagionali, in alcuni contesti sanitari torna l'obbligo (implicito) del tampone COVID-19…

11 ore ago

Stipendiati e mantenuti a spese nostre: ogni detenuto ci costa una fortuna | 1200€ al giorno presi dalle tue tasche

I cittadini italiani sono furiosi dopo aver ascoltato questi dati: ogni detenuto infatti costa ben…

1 giorno ago

Bonus voli e viaggi: 600€ sul tuo conto per organizzare la prossima vacanza | Ti spetta ma a una sola condizione

Grandi notizie per gli amanti di voli e vacanze, pronti ad approfittare di ben 600…

1 giorno ago