Non hai commesso nessuna infrazione, eppure arriva la multa: 3.500€ da pagare immediatamente | È tutto legale eppure sei costretto a pagare

posto-di-blocco-depositphotos-quotidianoitali.it

posto-di-blocco-depositphotos-quotidianoitali.it

Attenzione: l’auto è di papà ma la guidi tu? Potresti ritrovarti con una multa da 3.500€, senza aver commesso alcuna infrazione

In Italia, il Codice della Strada è un insieme di norme che regolano la circolazione su strada di veicoli e pedoni.

Sebbene la maggior parte delle infrazioni sia legata a comportamenti scorretti, esistono situazioni in cui una sanzione può arrivare anche in assenza di una violazione evidente del codice.

Un caso particolare riguarda la guida di un veicolo intestato a terzi per un periodo prolungato. Dal 3 novembre 2021, è in vigore una legge che obbliga l’aggiornamento del libretto di circolazione quando un veicolo viene utilizzato in modo continuativo da un soggetto diverso dall’intestatario.

La norma, prevista dall’articolo 94, comma 4-bis del Codice della Strada, ha lo scopo di tracciare l’utilizzo dei veicoli, soprattutto per contrastare l’evasione fiscale e le frodi assicurative.

A chi si applica la legge

La legge italiana mira a tenere traccia di chi utilizza un veicolo in modo regolare, anche se non ne è il proprietario. La legge non fa distinzioni tra l’uso del veicolo da parte di un estraneo o di un familiare. Di conseguenza, un figlio che guida l’auto del padre per più di 30 giorni è tenuto a comunicarlo. Non basta essere membri dello stesso nucleo familiare. L’unica eccezione è l’uso sporadico e non continuativo.

Ignorare questa norma può avere conseguenze economiche pesantissime, dimostrando che il rispetto del Codice della Strada non riguarda solo la sicurezza alla guida, ma anche la corretta gestione amministrativa del proprio veicolo. L’obbligo vale sia per le persone fisiche che per le aziende. La sanzione prevista per la mancata comunicazione è arriva ad un massimo di 3.500 euro. La multa viene applicata anche se il veicolo è utilizzato da un familiare convivente.

libretto-circolazione-depositphotos-quotidianoitalia.it
libretto-circolazione-depositphotos-quotidianoitalia.it

Come aggiornare il libretto

La procedura, relativamente semplice, viene eseguita presso gli uffici della Motorizzazione Civile o tramite le agenzie di pratiche auto. L’annotazione viene apposta sulla parte posteriore del libretto e certifica che un’altra persona, oltre al proprietario, ha il diritto di utilizzare il veicolo in modo continuativo. La procedura ha un costo di circa 25 euro.

In caso di mancato aggiornamento del libretto oltre alla pesante sanzione, è previsto anche il ritiro della Carta di Circolazione. L’aspetto più paradossale è che l’automobilista può essere fermato per un controllo di routine, senza aver commesso alcuna violazione alla guida, e ricevere una sanzione di migliaia di euro solo per questa inadempienza burocratica.