Non restare troppo a lungo a casa: quello che succede al tuo corpo e alla tua mente è inimmaginabile | Ti stai scavando la fossa senza saperlo

Cosa succede se resti troppo a casa: gli effetti

Cosa succede se resti troppo a casa (Fonte: Canva) - www.quotidianoitalia.it

Voi lo sapete cosa succede se restate troppo a lungo a casa, al vostro corpo e alla vostra mente? Facciamo chiarezza.

Viviamo in un’epoca dove ai cardini della nostra vita ci sono: la velocità, le performance, l’apparenza e nient’altro. Mai come oggi quindi la salute mentale è diventata un fattore centrale imprescindibile, da qui l’attivazione del Bonus Psicologo, per permettere a chi rientra nei requisiti richiesti di poter pensare alla propria sfera psicologica, senza pensare troppo alla parcella.

L’equilibrio della salute mentale non riguarda soltanto l’assenza di malattie psichiche, ma di un’interazione lineare e positiva tra corpo, mente ed emozioni: azioni che si riversano nel modo in cui affrontiamo le sfide della nostra vita quotidiana, la realizzazione del nostro potenziale e la possibilità di costruire relazione sociali significative.

Molto importante è mantenere un equilibrio tra lavoro, tempo libero, relazioni e cura di sé, visto che siamo portati a pensare che più diamo, più valiamo, quando in realtà il burnout è realmente dietro l’angolo, così come depressione e ansia.

In tutto ciò, anche il restare troppo a lungo a casa farebbe male al corpo e alla mente. Ecco che cosa rivelano gli esperti in merito.

Il potere della socializzazione

È molto importante coltivare ogni giorno il proprio benessere mentale, compiendo azioni quotidiane rigenerative: imparare a dire anche no quando serve; ritagliarsi dei momenti di silenzio e di pausa; praticare attività che ci fanno stare bene come leggere, meditare, praticare sport, ecc e infine dormire a sufficienza e seguire una dieta corretta.

Oltre a questi consigli, sappiate che l’essere umano è una creatura sociale per natura, poiché i rapporti con gli altri che stringerà nel corso della propria vita, incideranno con il proprio benessere mentale. Parlare con persone di fiducia, potendone condividere le emozioni, fa una grande differenza rispetto a chi invece vive in una prolungata solitudine, poiché in questo caso si corre il rischio di far emergere diverse problematiche psicologiche.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Theitalianstoic (@theitalianstoic)

Cosa succede se stiamo spesso da soli a casa

Come avrete capito dal paragrafo precedente, coltivare le proprie amicizie e relazioni è molto importante per vivere in perfetto equilibrio a livello fisico e mentale. Infatti chi resta troppo a lungo a casa, potrebbe portare conseguenze negative al corpo e alla mente.

Come riportano dal profilo Instagram, theitalianstoic: “Restare a casa per lunghi periodi può mettere sotto pressione sia il benessere mentale che quello emotivo…” e ancora: “La mancanza di interazione sociale, la rottura della routine e la sensazione di confinamento possono portare a sentimenti di solitudine, irrequietezza e ansia”. Per questo motivo bisognerebbe coltivare con cura i propri rapporti familiari, sociali, lavorativi e di svago insieme agli amici. Eppure sotto il post non tutti sono d’accordo a questa asserzione, giusto per citarvi un paio di commenti: “Anche stare troppo fuori con la gente accorcia la vita credimi”, “Io sto benissimo a casa. Ma per carità, uscite voi”. E voi cosa ne pensate?