Categories: Cronaca

Ogm: scoperto dalla forestale campo di mais geneticamente modificato

ROMA – Scoperta dal Corpo forestale dello Stato una piantagione di mais transgenico alle porte di Rovigo. In particolare, i Forestali del Comando regionale del Veneto e unitamente a quelli del Comando provinciale di Rovigo hanno trovato nel Comune di Guarda Veneta (RO) un campo di mais geneticamente modificato MON810.
La contaminazione è stata confermata dal campionamento delle foglie che sono state analizzate presso il laboratorio dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Umbria e delle Marche. Il terreno è stato, quindi, sottoposto a sequestro preventivo e la piantagione sarà distrutta oggi pomeriggio sotto la costante vigilanza del Corpo forestale dello Stato che verificherà il corretto smaltimento delle piante ormai quasi in fase di fioritura, impedendo così, con ogni probabilità, la diffusione di pollini e la conseguente contaminazione delle confinanti colture.
Saranno, comunque, effettuate delle analisi sui campi confinanti a quelli contaminati al fine di verificare eventuali commistioni e applicare la normativa sull’utilizzo di prodotti geneticamente modificati.
Il sequestro della piantagione di mais in provincia di Rovigo rientra nell’ambito di un programma di controlli da parte del Corpo forestale dello Stato teso a verificare l’utilizzo di organismi geneticamente modificati (OGM) in agricoltura, su tutto il territorio nazionale, anche mediante l’uso di test che rilevano la presenza dell’endotossina specifica per il MON810.
Gli organismi geneticamente modificati sono esseri viventi il cui patrimonio genetico è stato artificialmente alterato tramite aggiunta o modifica di elementi genici, al fine di ottenere determinate caratteristiche nel nuovo organismo e a tale riguardo l’agricoltura è uno dei settori più sensibili.
Nello specifico, il mais MON810 è geneticamente modificato per risultare resistente all’attacco delle larve di lepidotteri, in quanto uno dei fitofagi più aggressivi è, appunto, la piralide del mais Ostrinia nubilalis.
Dopo un lungo dibattito a livello nazionale e comunitario, l’Unione Europea ha introdotto la possibilità per ogni Stato membro, di vietare la coltivazione del MON810 e l’Italia ha, pertanto, richiesto e ottenuto che fosse bandita sul proprio territorio come già previsto in due precedenti decreti interministeriali. Oggi in Italia la violazione del divieto di coltivazione di OGM nel nostro Paese è punita con una multa da 25 a 50 mila euro.

Redazione

Recent Posts

Ti piace rimanere in casa a riposare? Potrebbe essere un sintomo gravissimo: sembra innocuo, ma non lo è | Rischi di rovinarti la vita

L'abitudine a restare a casa, diffusa soprattutto tra i giovani nel dopo pandemia, nasconde un…

12 ore ago

Case sottratte a famiglie e lavoratori: 150€ al giorno per darle agli stranieri | Siamo ospiti nel nostro stesso paese

Gli italiani sono diventati degli ospiti. Le case che prima appartenevano a loro, sono state…

13 ore ago

Stangata sulle spese mediche nel 730: il CAF rifiuta tutte le domande | Paghi tutto tu e non riprendi un euro

Stop a scontrini e fatture! Dal 2017 esiste un modo per recuperare tutte le spese…

21 ore ago

Il tampone torna di nuovo obbligatorio: con questi sintomi sei costretto o resti recluso in casa | Cresce la paura in Italia

Con i primi malanni stagionali, in alcuni contesti sanitari torna l'obbligo (implicito) del tampone COVID-19…

24 ore ago

Stipendiati e mantenuti a spese nostre: ogni detenuto ci costa una fortuna | 1200€ al giorno presi dalle tue tasche

I cittadini italiani sono furiosi dopo aver ascoltato questi dati: ogni detenuto infatti costa ben…

2 giorni ago