Categories: Cronaca

Oltre 4500 siti web di vendita di prodotti contraffatti chiusi da Europol

ROMA- Più di 4500 siti di vendita on line di prodotti contraffatti sono stati chiusi da un’operazione congiunta delle forze di polizia europee.
L’operazione, denominata In Our Sites (IOS) VII (trad.: nei nostri siti), ha preso di mira siti web che violavano il diritto d’autore e venditori terzi di beni di lusso, abbigliamento sportivo, ricambi, prodotti elettronici, farmaceutici, cosmetici o altri prodotti falsi.
Le forze di Polizia di 27 paesi, associazioni anti-contraffazione e rappresentanti di grandi marchi hanno preso parte a questa vasta azione, che è stata coordinata e supportata dalla Coalizione Coordinata sul Crimine della Proprietà Intellettuale di Europol (IPC3 ), il Centro di coordinamento dei diritti alla proprietà intellettuale degli stati Uniti d’America e Interpol.
“L’operazione di quest’anno IOS VII ha visto un significativo implemento nel numero delle chiusure dei siti rispetto all’anno precedente. Questo eccellente risultato mostra come l’effettiva collaborazione tra le forze di Polizia ed il settore privato risulti vitale per fare di internet un posto più sicuro per i consumatori in via definitiva. Attraverso la sua IPC3 , Europol continuerà a lavorare a stretto contatto con i suoi partner per rafforzare la lotta contro il crimine sulla proprietà intellettuale on line ed off line,” dice Rob Wainwright, Direttore di Europol.
“gli enormi sforzi collaborativi tra le forze di Polizia e l’industria provano che internet non è un porto sicuro per i falsari che vogliono depredare i consumatori” , ha detto Bruce Foucart Direttore del Centro di Coordinamento Nazionale dei diritti alla proprietà intellettuale.
“i nostri investigatori sono impegnati ad assicurare alla giustizia i pirati del web chiudendo i siti, lavorando con le autorità nazionali di Polizia in tutto il mondo e rafforzando la collaborazione con le industrie private”
Combattere il commercio on line dei prodotti contraffatti è un compito impegnativo e difficile per le Forze di polizia. Per implementare la lotta alla contraffazione ed alla pirateria on line e offline, Europol e l’Ufficio per la Proprietà Intellettuale della Comunità Europea (EUIPO) hanno unito i loro sforzi per avviare la Coalizione Coordinata sul Crimine della Proprietà Intellettuale di Europol (IPC3 ) nel luglio 2016. Con questa aumentate capacità operative, la IPC3 ha supportato con successo alcune indagini di alta priorità collegate alla violazione sulla proprietà intellettuale on line come Operation Student e Operation Fake.
Internet è divenuto un canale essenziale per l’e-commerce (commercio on line), e i falsari stanno approfittando sempre di più del World Wide Web per ingannare, vendere e inviare falsi prodotti direttamente a consumatori sprovveduti.
Nonostante questi prodotti sembrino un affare, possono rappresentare un rischio per la salute e la sicurezza degli acquirenti.
Per aumentare la consapevolezza di questa minaccia crescente, IPC3 di Europol lancia oggi la campagna “Don’t F***/ Fake Up” . La campagna ha come scopo di informare i cittadini sui rischi di acquistare prodotti falsi on line, e fornire buoni consigli per aiutare ad identificare siti web illegali che vendono beni contraffatti, come anche altri metodi usati dai falsari, come falsi profili social e false applicazioni.
#dontfakeup in social media
Paesi partecipanti all’operazione IOS VII:
Ø Albania, Austria, Belgio, Bosnia ed Erzegovina, Canada, Colombia, Croazia, Danimarca, Francia, Repubblica di Macedonia, Grecia, Ungheria, Islanda, Hong Kong, Perù, Italia, lituania, Lussemburgo, moldavia, Olanda, Portogallo, Romania, Serbia, Spagna, Svezia, Regno Unito e Stati Uniti d’America.
Ø Ufficio Immigrazione e delle dogane (ICE) e Ufficio Investigazioni Sicurezza Interna (HSI) degli Stati Uniti d’America.

Redazione

Recent Posts

Stangata sulle spese mediche nel 730: il CAF rifiuta tutte le domande | Paghi tutto tu e non riprendi un euro

Stop a scontrini e fatture! Dal 2017 esiste un modo per recuperare tutte le spese…

8 ore ago

Il tampone torna di nuovo obbligatorio: con questi sintomi sei costretto o resti recluso in casa | Cresce la paura in Italia

Con i primi malanni stagionali, in alcuni contesti sanitari torna l'obbligo (implicito) del tampone COVID-19…

11 ore ago

Stipendiati e mantenuti a spese nostre: ogni detenuto ci costa una fortuna | 1200€ al giorno presi dalle tue tasche

I cittadini italiani sono furiosi dopo aver ascoltato questi dati: ogni detenuto infatti costa ben…

24 ore ago

Bonus voli e viaggi: 600€ sul tuo conto per organizzare la prossima vacanza | Ti spetta ma a una sola condizione

Grandi notizie per gli amanti di voli e vacanze, pronti ad approfittare di ben 600…

1 giorno ago

Metterti in malattia ti frutta 50.000€: una semplice domandina fa scoppiare il caos in azienda | Se te la giochi bene vai in pensione anticipata

Mettendoti in malattia potresti andare a guadagnare addirittura 50mila euro, grazie ad una semplice domanda.…

1 giorno ago