Papa Leone XIV al Quirinale | Mattarella contro gli oligarchi, il Pontefice: “Aiutare le famiglie”

E' la prima volta che le due parti si incontrano

L'incontro tra Mattarella e Papa Leone XIV - QuotidianoItalia.it (Screenshot video YouTube)

Nella mattinata di martedì 14 ottobre Papa Leone XIV ha fatto visita al Quirinale dove ha incontrato Sergio Mattarella

Primo incontro ufficiale, quello che si è verificato nelle prime ore del mattino di questo martedì 14 ottobre, al Quirinale tra Papa Leone XIV e Sergio Mattarella. Il presidente della Repubblica lo ha accolto con tutti gli onori.

Secondo quanto annunciato dai media presenti pare che il Pontefice, scortato dai Carrozzieri, ha varcato il confine vaticano accolto dal vicepremier Antonio Tajani e dal sottosegretario a Palacco Chigi, Alfredo Mantovano.

Tra i presenti anche la premier Giorgia Meloni che ha sottolineato il valore istituzionale dell’incontro. Dopo l’esecuzione degli inni nazionali le due parti si sono intrattenute in un colloquio privato nello Studio alla Vetrata.

Durante i discorsi ufficiali, Mattarella ha lanciato un forte appello contro le disuguaglianze e le derive autoritarie. Queste sono alcune delle sue dichiarazioni: “Non vogliamo arrenderci a una società dominata da oligarchi o privilegiati, dove contano solo censo e spregiudicatezza“.

Quirinale, incontro tra Mattarella e Papa Leone XIV

Tra gli argomenti affrontati anche quello riguardante i conflitti: “Disarmare gli animi e le parole è un dovere per chi guida l’opinione pubblica“. Anche il Pontefice ha voluto esprimere il suo pensiero su tre temi chiave: pace, natalità e tutela della vita.

Un pensiero anche alle guerre attualmente in corso: “Sono numerose le guerre che devastano il pianeta. Rinnovo l’appello accorato a lavorare per la pace, fondata su giustizia, equità e cooperazione tra i popoli“.

Incontro effettuato tra le due parti
L’incontro tra Papa Leone XIV e Sergio Mattarella – QuotidianoItalia.it (Screenshot video YouTube)

Quirinale, tanti gli argomenti affrontati tra Papa Leone XIV e Mattarella

Tra gli argomenti affrontati anche quello del calo demografico. In merito a ciò il Santo Padre ha dichiarato: “Serve promuovere scelte concrete a sostegno delle famiglie. Parole come ‘padre’, ‘madre’, ‘figlio’, ‘nonno’ custodiscono valori profondi che vanno tutelati. Garantire un lavoro dignitoso, attenzione alla maternità e paternità, sono condizioni necessarie per ridare fiducia alle giovani famiglie“.

In conclusione si è parlato anche di un richiamo alla dignità della vita umana in ogni sua fase. Soprattutto soffermandosi, con particolare attenzione, alla sanità. Lo ha fatto con queste parole: “Dal concepimento alla morte, la vita va protetta. Va assicurato a tutti l’accesso alle cure, ai medicinali, secondo i bisogni di ciascuno“.