Categories: Cronaca

Parco del Matese, un itinerario turistico per Prata Sannita, Fontegreca e Capriati a Volturno

Dopo il forzato periodo di fermo si lavora alla ripartenza alla sede del Parco Reginale del Matese. Proprio presso la sede dell’Ente matesino, infatti, in via Figulantina a San Potito Sannitico, domani, 27 maggio alle ore 17:30 sarà presentato un testo importante per i contenuti e quindi per il territorio. “Un itinerario turistico culturale nel Parco Regionale del Matese”, patrocinato dall’Ente retto dal presidente Vincenzo Girfatti.
Il “Gruppo Archeologico Prata Sannita”, promotore dell’iniziativa ha dichiarato: “La pubblicazione cha andiamo a presentare nasce dall’idea di proporre un itinerario turistico-culturale che interessa i comuni di Prata Sannita, Fontegreca e Capriati a Volturno, attraversati da due fiumi, il Lete ed il Sava, ed inseriti nella perimetrazione del Parco Regionale del Matese. Con questa pubblicazione la nostra Associazione inizia un percorso nuovo di ricerca e valorizzazione dell’intero versante N.O. del massiccio del Matese, estendendo le sue ricerche, oltre che a Prata, ai comuni del circondario.
Per la realizzazione di questo progetto abbiamo messo in campo le migliori competenze specifiche dei soci aderenti, che hanno contribuito a comporre un “mosaico” coerente con gli scopi che si propone: agevolare la conoscenza dei luoghi, fornire puntuali riferimenti storici, archeologici e naturalistici, proporre iniziative di fruizione turistica attraverso la divulgazione e le attività didattiche. Un sincero ringraziamento all’Ente Parco Regionale del Matese nella persona del suo Presidente, Avv. Vincenzo Girfatti, che fin dal primo nostro incontro ha mostrato interesse e fiducia alle nostre attività dandoci modo di onorare al meglio il nostro quarantesimo anno di attività”.
“Un itinerario fondamentale per la ripartenza, un pezzo di un puzzle importante per il Matese, perla della Campania, che merita un futuro rivolto verso il turismo dato il consistente patrimonio artistico, paesaggistico e culturale che racchiude. Ho voluto valorizzare ancora una volta le associazioni, che tanto hanno dato e tanto hanno da dare al territorio, proprio in termini di contributo culturale alla crescita, allo sviluppo del Matese in generale”. Ha precisato il presidente Girfatti che stasera ospiterà, in occasione della presentazione, anche Santillo Martinelli, presidente del G.A.P.S. (Gruppo Archeologico di Prata Sannita) e Lucia M. Dega Scuncio, direttore scientifico del G.A.P.S..

Redazione

Recent Posts

Col decreto sicurezza puoi dire addio alla libertà: pieni poteri alla polizia a spese dei cittadini | Ti buttano in carcere anche se non hai fatto niente

Terribili notizie per gli italiani: con l'arrivo del decreto sicurezza, la Polizia avrà pieni poteri,…

2 ore ago

La polizia mette al bando Whatsapp: il comunicato è stato appena rilasciato | Stanno indagando tutti

Una nuova e pericolosa truffa minaccia gli utenti di WhatsApp. Le autorità hanno appena lanciato…

4 ore ago

Tassi d’interesse alle stelle e famiglie sul lastrico: dopo la guerra un’altra mazzata per gli italiani | Tutto per colpa dell’America

Gli Stati Uniti ti stanno dissanguando. Si, è proprio l'America a gestire il flusso delle…

7 ore ago

Bonus hotel di lusso: non solo vai in vacanza, vieni anche pagato | Ti metti in tasca 300€ a notte

Bonus clamoroso per gli hotel, che ti consentirà di andare in vacanza e di ricevere…

9 ore ago

“Prodotti con all’interno un rischio biologico”: Conad costretto a ritirarlo dai supermercati | Stavano vendendo veleno

La Conad ha ritirato un prodotto dal mercato con all'interno un vero e proprio rischio…

12 ore ago

Un sistema creato per indebitarti: non solo ti costringono, ma dicno che lo fanno per te | Nel frattempo si sono presi tutti i tuoi soldi

Il ciclo vizioso dell'auto, un sistema che costringe a indebitarti: L'ipocrisia della "transizione ecologica" e…

15 ore ago