Sab. Giu 10th, 2023

Ieri in consiglio comunale sono stati approvati i Puc. Il Puc (acronimo di Piano Urbanistico Comunale) rappresenta uno strumento urbanistico fondamentale per la regolazione dell’assetto del territorio, determina infatti le norme d’uso delle diverse aree del territorio; indica come, quando e dove costruire. Un importante passo avanti per dare delle regole certe per la crescita di parete.

“ A distanza di circa 5 anni dalla Delibera di approvazione del Piano Preliminare strutturale, L’assise è stata chiamata ad approvare una delibera di indirizzo finalizzata all’adeguamento e all’aggiornamento del Piano strutturale – esordisce l’assessore e vice sindaco Michele Falco – Un atto dovuto e responsabile in termini di governo e sviluppo urbanistico del territorio comunale. Dal punto di vista temporale cinque anni possono sembrare pochi quando si parla di sviluppo territoriale, ma quello che dobbiamo analizzare non è il quando ma il quanto siano cambiate le condizioni al contorno in grado di influenzare lo sviluppo urbanistico della nostra comunità, a partire dalla crisi pandemica attraversata, che ha modificato profondamente le esigenze dell’abitare privilegiando la necessità di maggiori spazi pertinenziali a servizio delle abitazioni, alla mutata realtà socio – economica del nostro territorio, al costante incremento demografico, alla decadenza dei vincoli ordinatori del Piano territoriale di coordinamento provinciale e le nuove proiezioni di incremento demografico di cui dobbiamo necessariamente tener conto al fine di garantire alti livelli di qualità alla vivibilità del nostro territorio ed infine ma non ultimo l’entrata in vigore della L.R. 13/2022 che fissa alla data del 30/06/2023 l’adeguamento del piano strutturale agli obiettivi della stessa, in base ai quali risulta necessario ridefinire i contenuti del preliminare strutturale approvato privilegiando processi di diversificazione dell’edificato esistente, la valorizzazione delle risorse paesaggistiche ed ambientali, l’adeguamento delle attrezzature anche secondo standard di tipo prestazionale, il rafforzamento delle reti infrastrutturali del verde e degli spazi aperti, il potenziamento della mobilità sostenibile. Si apre – conclude Falco – con questa delibera di indirizzo un periodo di intenso lavoro, che richiede l’incessante impegno da parte di ogni parte politica, con il fine ultimo di arrivare in pochi mesi all’approvazione di un nuovo piano strutturale, profondamente modificato a vantaggio della qualità abitativa e della vivibilità sia degli insediamenti abitativi esistenti ma soprattutto di quelli futuri. Nel 2018 non furono molte le osservazioni prevenuteci dalla società civile e dalla cittadinanza, oggi voglio invitare tutti ad essere partecipi e presenti a questo processo di ridefinizione dello strumento urbanistico comunale”.

“Il Puc rappresenta uno strumento fondamentale per creare le condizioni di uno sviluppo armonioso e sostenibile del nostro territorio – commenta l’assessore Pietro Feliciello – Oggi, alla luce delle L.R. N13/2022 così modificate dalla legge 18/2022 sul minor consumo di suolo e della ricognizione urbana, oltre alla matura esigenza territoriale. Alla luce di quanto detto questo rappresenta anche un momento importante di condivisione e confronto con gli attori locali affinché si possa giungere ad giustificata condivisione in merito allo sviluppo urbanistico della comunità”.