Lun. Mar 27th, 2023

Il problema delle periferie sono da sempre la miccia accesa per i continui roghi. Tutto dipende, purtroppo, dall’inciviltà di alcuni cittadini, che continuano a sversare rifiuti di qualsiasi genere nei luoghi più isolati dei paesi. Una cattiva cultura, che va detto per dovere di cronaca, dipende molto anche dalla mancanza di isole ecologiche. Il comune di Parete, invece, sin dall’inizio della nuova amministrazione Pellegrino ha tenuto a cuore la pulizia delle periferie.  

In questi cinque anni abbiamo avuto massima attenzione a riguardo le periferie del nostro comune -­ spiega Michele Falco consigliere uscente dell’amministrazione Pellegrino, nonché candidato alle prossime elezione del 3-4 ottobre con “Parete città viva” con il sindaco uscente Gino PellegrinoÈ stato fatto un lavoro incessante per tenere pulite le stradine rurali affinché si evitassero situazioni capaci di innescare incendi sul nostro territorio. Purtroppo, spesso, è capitato che noi abbiamo pulito e pochi giorni dopo ci siamo ritrovati di nuovo rifiuti sversati. Non ci siamo mai persi di coraggio contro l’inciviltà di alcuni cittadini, abbiamo continuato la nostra opera di bonifica costante consapevoli che era l’unico modo per evitare roghi improvvisi. C’è da dire, però, che non tutti hanno tenuto il nostro stesso spirito, così abbiamo pagato l’incuranza di altri comuni che hanno avuto meno attenzione per le loro periferie. Noi – prosegue Falco – come piccolo comune abbiamo fatto la nostra parte, ma da soli non si riesce a debellare questa piaga sociale se non si lavora tutti insieme a tutela del territorio. In più occasioni, quando altri parlavano di più presenza delle forze dell’ordine sul territorio, io ho rivendicato il cambio di norme per invertire la rotta. Bisogna – conclude Falco – unirsi per cambiare alcune regole che oggi sono diventate obsolete e vanno modificate per creare una vera ripartenza per il territorio. A Parete sono partite anche le guardie ambientali, una piccola cosa, ma che è una grande operazione che darà molta più tutela al nostro territorio. Confidiamo di continuare anche per i prossimi cinque, affinché si continui l’opera di modernizzazione del comune di Parete”.