I Presidenti dei Consigli Comunali dell’Agro Aversano e di Napoli Nord si riuniscono in Conferenza per discutere di temi ambientali con particolare riferimento al rapporto finale dello studio sull’impatto sanitario degli smaltimenti controllati ed abusivi di rifiuti nei 38 Comuni del Circondario della Procura di Napoli Nord.
L’incontro, pensato dal presidente del consiglio comunale di Aversa Carmine Palmiero e dal suo omologo di Giugliano Adriano Castaldo, si è tenuto online su piattaforma Zoom ed ha visto la partecipazione anche dei presidenti di Carinaro, Casal di Principe, Calvizzano, Parete, Marano, Cesa, Qualiano, Villa Literno, Cesa, Gricignano di Aversa, San Marcellino, Teverola, Mugnano e Villa di Briano. Chiare le finalità dell’iniziativa, mirata alla costruzione di una alleanza istituzionale che vuole porre in essere un’azione di supporto alle rispettive amministrazioni e non una sovrapposizione di compiti e competenze. I presidenti dei consigli comunali hanno auspicato che la neonata Conferenza possa essere di supporto alle rispettive amministrazioni, proponendosi nel ruolo di terzietà e garanzia utile a stimolare e sollecitare gli organi di governo sovralocali, senza l’intervento dei quali qualsiasi azione concreta potrebbe restare fine a se stessa. Quella ambientale – concordano i presenti – è una vera e propria emergenza che va affrontata in maniera rapida ed efficiente, informando correttamente i cittadini e utilizzando questo modello di cooperazione inedito che può unire tante città diverse ma accomunate dalla lotta al medesimo problema.
Si propone perciò di indirizzare ogni sforzo di coinvolgimento principalmente nei confronti del Governo centrale e dei Ministeri competenti e di valutare la fattibilità di iniziative congiunte tra i comuni anche di natura giudiziaria, alla luce del rapporto dell’Istituto Superiore di Sanità. Al centro del dibattito il fenomeno dei roghi tossici, ancora attivo nonostante l’emergenza sanitaria in atto. Una battaglia, quella alla Terra dei Fuochi, per la quale si invita a mettere da parte ideologie e schieramenti politici mirando a trovare unione di intenti. Necessario, a tal fine, il controllo ed il monitoraggio dei campi rom dove tutti i giorni si perpetuano illeciti che alimentano questo devastante fenomeno. I Presidenti dei Consigli Comunali di Agro Aversano e Napoli Nord hanno poi stabilito di proporre una data comune di Consiglio comunale dove poter porre all’ODG il su menzionato studio e socializzarlo con i propri concittadini, coinvolgendo tutti gli altri Comuni interessati dallo studio e convocando a breve una nuova riunione dove poter aprire il dibattito anche ad esperti e associazioni del territorio.
L'abitudine a restare a casa, diffusa soprattutto tra i giovani nel dopo pandemia, nasconde un…
Gli italiani sono diventati degli ospiti. Le case che prima appartenevano a loro, sono state…
Se ne parla da decenni ma non è mai stato fatto. Ora si farà ma…
Stop a scontrini e fatture! Dal 2017 esiste un modo per recuperare tutte le spese…
Con i primi malanni stagionali, in alcuni contesti sanitari torna l'obbligo (implicito) del tampone COVID-19…
I cittadini italiani sono furiosi dopo aver ascoltato questi dati: ogni detenuto infatti costa ben…