Rappresentano una vera e propria guida, capaci di accoglienza, generosità e vita di comunione fraterna; stiamo parlando della figura delle catechiste, le quali si mettono al servizio della propria parrocchia e della propria comunità cristiana per collaborare alla formazione dei bambini e dei ragazzi che si preparano a ricevere i Sacramenti.
L’azione delle catechiste non è solo quella di trasferire delle nozioni e di impartire degli insegnamenti, ma soprattutto quella di condividere l’esperienza di incontro con Gesù Cristo.
In una società frenetica, dove a volte mancano punti o luoghi di riferimento, il catechismo rappresenta per i bambini un luogo di incontro e confronto, dove possono sentirsi parte di una comunità, sotto lo sguardo delle catechiste che preparano materiali stimolanti e lezioni sempre più coinvolgenti, per rendere il percorso verso l’incontro con Gesù non solo consapevole, ma anche divertente.
Inoltre, in un tempo di incertezza come questo che stiamo vivendo adesso, dominato dalla presenza del Covid-19 prima e della guerra in Ucraina poi, i bambini interiorizzano tante informazioni e si pongono molte domande. A tal proposito, oltre alla scuola, anche il catechismo rappresenta un momento di condivisione e di riflessione su ciò che accade nel mondo, ponendo le catechiste in un ruolo ancora più attivo nella formazione dei bambini.
La nostra comunità, dopo la dipartita del parroco don Emilio Tamburrino, si è ritrovata senza una guida spirituale, ma nonostante ciò le catechiste hanno proseguito nella loro missione, nel ricordo e negli insegnamenti del caro don Emilio. Momenti difficili da affrontare, senza dubbio, ma adesso con l’arrivo di don Antonio Rosario Raimondo, una nuova guida per la nostra comunità cristiana, tutte le attività parrocchiali sono riprese a pieno ritmo. Proprio nella giornata di giovedì 7 aprile 2022, i bambini del secondo anno di catechismo hanno intrapreso la Via Crucis che li ha condotti dall’ex Istituto delle suore della riparazione fino alla Chiesa San Pietro Apostolo, sotto la guida del parroco, delle catechiste e di suor Amalia Iannelli. Un ruolo laborioso quindi quello delle catechiste, ma un impegno determinato semplicemente dalla fede e dalla volontà di condurre un gruppo verso la conoscenza e l’apprendimento dei veri ed autentici valori cristiani. Per concludere, potremmo dire che queste figure, anche se spesso restano in ombra, sono parte integrante della nostra co