Stiamo vivendo la peggiore estate degli ultimi cinque anni. i roghi non cessano mai, alcune sere l’aria è irrespirabile. In queste giornate di caldo torrido, fuori dalla media stagionale, anche i campi incolti pieni di sterpaglie stanno andando in fiamme. Per non parlare di quello che succede nei paesi limitrofi che, purtroppo, si ripiega sul comune di Parete.
“ Considerato il numero di roghi tossici, che in questi giorni di caldo torrido si sta registrando sui territori dei comuni limitrofi al nostro, stamattina abbiamo provveduto a fare richiesta all’Arpac per un intervento di misurazione della qualità dell’aria – comunica il consigliere di maggioranza Michele Falco – Visto che l’Arpac al momento non è riuscita ad indicarci una data utile per svolgere le operazioni richieste, ho provveduto ad acquistare un rilevatore della qualità dell’aria in grado di registrare la concentrazione di PM2.5, PM10, CO2, CH2O, che sarà dato in dotazione alle Guardie Ambientali Comunali.
L’idea è quella di coinvolgere i cittadini che risiedono nei piani più alti del nostro centro abitato e verificare la qualità dell’aria periodicamente, così da avere dei dati in funzione dei quali definire insieme l’azione da intraprendere.
I cittadini che vogliono partecipare all’iniziativa di misurazione della qualità dell’aria possono contattare direttamente il presidente delle Guardie Ambientali Volontarie Comunali, Ing. Ortensio Falco. Il servizio sarà attivo a partire dal giorno 20/08/2021.
Vista la delicatezza dell’argomento in questione, propongo alla cittadinanza tutta di riunirci in un assemblea pubblica a fine agosto volta alla definizione di azioni collettive da intraprendere per il futuro.
L’attenzione nei confronti dell’ambiente è trasversale, non ha età, non ha colori politici, è una responsabilità di tutti!